Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] . I pellegrini che il giorno dopo salirono insieme con loro sulla galera di Antonio Loredan furono un centinaio, ed era a bordo anche il capitano Roberto da Sanseverino, nipote di Francesco Sforza, il quale scrisse un racconto del viaggio così come ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] Milano in armi. Trovarono, però, scarsi consensi e il Sanseverino fuggì; B. appoggiò il Simonetta e decretò il bando . L'azione fu giustificata ufficialmente come volta a contrastare Antonio Tassino che avrebbe coinvolto B. in un complotto destinato ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] Venezia da Tullio Lombardo.
Fonti e Bibl.: Dispacci di Antonio Giustinian, a cura di P. Villari, Firenze 1876 Feliciangeli, Lettere di Galeazzo Sforza al fratello G. signore di Pesaro, Sanseverino Marche 1915; C. Santoro, Gli Sforza, Milano 1968, pp. ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] aperture internazionali, entrando in rapporto con il pittore Antonio Mancini, il cui ascendente si coglie nelle 1612 aveva portato alla decapitazione, tra gli altri, di Barbara Sanseverino, o ancora Il delitto di don Garcia (Parma, Collezioni d ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] e ne sostenne le lotte contro le idee di Antonio Rosmini, di Vincenzo Gioberti e l’ontologismo. Sempre 62; P. Orlando, Il tomismo a Napoli nel sec. XIX. La scuola del Sanseverino, Roma 1968, ad ind.; G. Russo, Il 1870 e gli eventi romani nella ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] tenevano negli Orti Oricellari - ha una doppia dedica: una, di Antonio Placido, al giovane Lorenzo Strozzi, e un'altra, del G., latine e greche al giovanissimo principe di Salerno Ferrante Sanseverino e a sua moglie Isabella Villamarina, presso i ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] nel 1906. Tuttavia, proprio come il fratello Antonio, manifestò subito interessi estranei alle discipline giuridiche, , cui seguirono altri numerosi importanti fondi, fra cui quelli Sanseverino di Bisignano, Caracciolo di Brienza, di Santobuono e di ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] , come ammonimento all'A., uno dei principali partigiani di lui, Antonio Basso. Da allora, pur durando la guerra con gli Spagnoli e Schipa, Masaniello, Bari 1925, passim;R. Cianci di Sanseverino, Matteo Cristiano,Napoli 1914, passim; E. Vísco, La ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] in gesso delle Beatitudini, tuttora nella chiesa di S. Antonio Abate (due illustrate in Storia di Milano, XIII, intorno alla vita di G. C.;Ibid., ms. 130: R. Baistrocchi-A. Sanseverino, Biogr. di artisti parm., p. 28; Ibid., ms. 120: R. Baistrocchi, ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] signori della corte milanese, come i figli di Roberto Sanseverino, Galeazzo e Giovan Francesco, il generale di Lodovico le polemiche con altri poeti cortigiani, e soprattutto con Antonio Cammelli, detto il Pistoia, probabilmente per ragioni di ...
Leggi Tutto