LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] lo indirizzò agli studi della pittura del Correggio (Antonio Allegri). Solo dopo un soggiorno a Tolentino (1780), -435; S. Servanzi Collio, Lavori eseguiti in Sanseverino da G. L. pittore architetto, Sanseverino 1843; Id., Il nuovo tempio di S. Paolo ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] porre fine alle dicerie sul suo conto.
I reiterati rifiuti di Sanseverino, disposto a rinunciare al denaro e a servire Ludovico per un ’unico figlio, Francesco, destinando 2000 lire al fratello Antonio e 4000 lire ai nipoti figli del defunto Melchion, ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] sua scheda di senatore, è menzionato come secondo nome Antonio, e viene citato peraltro un fratello gemello (Galeazzo piemontese (Incisa della Rocchetta) e lombarda (Vimercati Sanseverino e Attendolo Bolognini).
Sugli anni della formazione giovanile ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] Dopo la battaglia di Pavia (1525), durante la quale morì Galeazzo Sanseverino, il M. seguì le armate francesi che percorrevano l’Italia sotto il comando di Michele Antonio Ludovico del Vasto, marchese di Saluzzo. Probabilmente continuò a occuparsi di ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] » –, acquisendo in cambio i diritti del passo di Sanseverino e la terra di San Giorgio, già del ribelle Mazzoleni, Napoli 1951, pp. 2, 6, 8, 130 (pp. 78, 85, 163 per Antonio); Fonti aragonesi, I, a cura di I. Mazzoleni, Napoli 1957, p. 75; III, ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] Mastrilli duca di Marigliano e donna Aurora Sanseverino dei principi di Bisignano.
Superando le , Giulia De Caro ‘famosissima armonica’ e il bordello sostenuto dal signor don Antonio Muscettola, Napoli 1997; L. Pierozzi, ‘El hijo del Serafín’ di J ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] Fu allievo di Giambattista Refrigeri, che lo introdusse presso Roberto Sanseverino. Dopo la morte di quest'ultimo (1487), il G. divenne 'agosto fu inviato in Svizzera come nunzio il fiorentino Antonio Pucci, che arrivò a Zurigo ai primi di settembre ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] Bastia, si trasferì nel 1576 nel Regno, dove effettivamente l'aiuto di Antonio e di Agostino gli valse la concessione di due abbazie del valore di ad ogni pretesa: tra questi la famiglia Sanseverino di Bisignano e il filosofo Bernardino Telesio. ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] del duomo di Camerino, 1829, e di S. Agostino a Sanseverino Marche, 1842), Angelo privilegiò, secondo la tradizione italiana, l documentati rapporti diretti con i fratelli Francesco e Antonio Martinelli della Fratta di Perugia (poi Umbertide): ...
Leggi Tutto
MORRA, Isabella
Emilio Russo
di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] Morra erano in possesso del feudo di Favale, in precedenza appartenuto ai Sanseverino principi di Salerno, sin dai primi anni del Cinquecento, quando ne divenne titolare Antonio, padre di Giovan Michele. Una ricostruzione complessiva della storia dei ...
Leggi Tutto