CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] Il 21 novembre era a Lione, il 29 nei pressi della capitale. Secondo gli accordi, a Villejuif egli fu raggiunto dal Sanseverino e dall'ambasciatore spagnuolo, che gli ingiunse di non recarsi a Versailles. Prolungandosi però il silenzio della corte di ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] più fidati consiglieri del nuovo duca Carlo Emanuele I. L'ottima posizione del marito e la nascita di due figli maschi, Gaspare Antonio e Gherardo, indussero la L. a modificare due volte il testamento rogato il 1° ott. 1580, poco dopo il decesso del ...
Leggi Tutto
MUZIO, Michele Luigi
Flavia Luise
– Nacque intorno alla metà degli anni Sessanta del XVII secolo a Torino, da Antonio e da Anna Badiva, nativa di Mondovì.
Insieme ai genitori e ai fratelli Filippo, [...] famiglia dei Caetani d’Aragona, in particolare ad Aurora Sanseverino, moglie di Nicola duca di Laurenzana, donna di grande ab anno D. ni 1695-1718, c. 85, certificato di morte di Antonio Muzio padre; Liber octavus mortuorum ab anno D. ni 1718-1727, c ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] : "Il Corso, quale stava col reverendissimo cardinale Sanseverino et diceva in proviso et in sonetti, è Lettere italiane, XXVI (1974), pp. 338 ss.; B. Beffa, Antonio Vinciquerra Cronico, segretario della Serenissima e letterato, Berna-Francoforte / M ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] Savoia Giovanni Tommaso e di Delia Roero di Sanseverino, Beatrice, vedova di Giovanni Francesco Scarampi di Cortemiglia poi dell’artiglieria del duca di Modena), Gaspare Antonio, Michele Bartolomeo Antonio, Delia e Paola (entrambe monache a Bergamo), ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] di trasferirsi a Perugia, dove risiedette dal 1522 e dove aprì bottega insieme con il suo aiuto sanseverinate Marino di Antonio Samminuzi.
Nella Galleria Nazionale di Perugia esistono molte opere di grande dimensione di questo periodo. Nello ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] , Le vittime illustri del cholera di Napoli, Napoli 1837, pp. 86 s.; G. De Cesare, Della illustre dama Donna Maria AntoniaSanseverino, principessa di Bisignano, nata Serra de’ duchi di Cassano-necrologia, Roma 1864, p. 7.
M. D’Ayala, La nobiltà ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] e donate per sbaglio da Ferrante II ad un tale Antonio Carafa. Melchionne si era astenuto negli anni successivi dal richiedere ritorno a Napoli di Federico d'Aragona vittorioso sui Sanseverino (13 febbr. 1498) allorquando s'interrompe bruscamente. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] morte (novembre 1463) senza successione legittima di Giovanni Antonio Orsini Del Balzo, principe di Taranto, indussero a il pontefice e il re di Napoli (28 dicembre 1478), e Sanseverino sconfiggeva i fiorentini, Sforza (23 dicembre 1478) e Ludovico ( ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] il territorio bresciano devastato dalle forze di Roberto Sanseverino, al soldo di Venezia (alleatasi con Annali cronologici et istorici dell’archivio di sua eccellenza... Carlo Antonio Gambara estratti da tutte carte, libri e processi per me frate ...
Leggi Tutto