FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] vennero commissionate al F. tre sovraporte per il palazzo Sanseverino d'Aragona a Piacenza, città dove egli affrescò anche . Bernardo che libera una ossessa (ora nel chiostro di S. Antonio Abate), che mostra ancora una discendenza dall'Abbiati, e S. ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] alla fedeltà di Ferdinando, e dal condottiero sforzesco Roberto Sanseverino, cugino del primo e nipote di Francesco Sforza; un atto che venne salutato dall'oratore milanese a Napoli, Antonio da Trezzo, come uno dei più salutari per il consolidamento ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] luglio 1604, il feudo di San Michele di Tiorre a Gian Antonio e Lelio Sozzi, oltre a molte terre allodiali ad Arola, Grattarola il conte Orazio Simonetta, secondo marito di Barbara Sanseverino Sanvitale. Quando il processo contro le Colla fu ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] fondamento sicuro né l'identificazione proposta da P. Ghinzoni di C. con un Antonio Attendoli da Sanseverino (Osio, p. 328), né quella con un Antonio Colella, anch'egli soldato di ventura sforzesco.
Fonti e Bibl.: Ephemerides Urbevetanae..., in ...
Leggi Tutto
TRASI, Ludovico
Dario Beccarini
TRASI, Ludovico. – Nacque ad Ascoli Piceno nel 1634, figlio del pittore Antonio, non si conosce il nome della madre.
Apprese i primi precetti artistici dal padre e, dopo [...] Artisti del Sei-Settecento in Ascoli, Ascoli Piceno 2009, pp. 160-162; S. Papetti, in Le meraviglie del Barocco nelle Marche. Sanseverino e l’Alto Maceratese (catal., San Severino), a cura di V. Sgarbi - S. Papetti, Cinisello Balsamo 2010, pp. 278 s ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] a questo evento dovrebbero ricondurre i versi dedicati al mantovano Antonio Capriana, medico del Concilio (L’historico et poetico libro I, Madrid 1995, p. 489 n. 70; R. Paciaroni, Sanseverino nelle pagine dei suoi scrittori, San Severino 1995, pp. 11, ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] li dedicò con ampio scritto al conte di Chiaromonte Carlo Sanseverino.
La morte di Filippo IV, nel 1665, diede quindeci pianti del francescano Serafino da Grottaglie (al secolo Donato Antonio D’Alessandro) in 440 pagine, al termine delle quali l ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] visite di raccoglimento alle chiese della città e ai ‘sacri altarini’ che Carlo Antonio si costruiva in casa. Su consiglio dei minori osservanti riformati del convento sanseverinate di S. Maria delle Grazie, che ne conoscevano l’assiduità alla messa ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] il motivo strutturale e decorativo dei pilastri ornati sperimentato nella tomba Sanseverino.
Nel 1442 il G. era a Pisa, dove prese bottega collaborazione con altri scultori, tra i quali Gaspare d'Antonio e Andrea da Carrara. Le figure (Eterno con ...
Leggi Tutto
TENORE, Michele
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1780, da Vincenzo, medico, e da Marianna Barbato.
Seguendo le orme paterne, si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Ateneo partenopeo, [...] avendo come maestri Antonio de Martiis, Filippo Guidi, Domenico Cirillo e Vincenzo Petagna. Cominciò inoltre a frequentare si occupò anche della cura del giardino privato di Tommaso Sanseverino, conte di Chiaromonte e principe di Bisignano, di cui ...
Leggi Tutto