MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] e Napoli.
Mentre il comandante delle truppe venete, Roberto Sanseverino, varcava l’Adige nel basso Veronese, avendo come provveditore in campo il coraggioso difensore di Scutari, Antonio Loredan, e otteneva ben presto la resa di Ostiglia, Badia ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] per decidere la condotta della guerra di Ferrara, nel 1485 si proclamò fedele al duca respingendo gli inviti di Roberto Sanseverino alla ribellione. Secondo molte testimonianze, l'E. era al corrente dei più delicati affari di Stato e prendeva parte ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] Angelo fu anche angustiato dalle liti con Ugo Sanseverino, marito della nipote Fiormargherita (figlia di Gentile Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad Antonio della Scala, in Verona e il suo territorio, III, 1, ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] Giovanni, oltre a un Properzio-Ovidio con le armi dei Sanseverino.
Rientrato in patria, intensificò i legami con Lorenzo de’ che sposò il calzolaio Anselmo di Girolamo de’ Rossi, e Antonia, suora nel convento di Ognissanti.
Dopo la caduta dei Medici ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] , insieme con altri baroni, a giudicare Francesco Sanseverino, duca di Scalea e conte di Lauria, . Vincenti, Historia della famiglia Cantelma, Napoli 1604, pp. 43-47 (per Antonio), 47-50 (per Nicola); C. De Lellis, Discorso delle famiglie nobili di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] il D. fu incaricato di incontrare il cardinale Federico Sanseverino, acceso sostenitore dei Francesi (e poi uno dei promotori registrato l'apparizione della Madonna al contadino savonese Antonio Botta e l'inizio della costruzione del grande ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Matteo
Francesco Panarelli
– Presunto autore di una compilazione cronachistica in volgare della seconda metà del XIII secolo, i cosiddetti Diurnali, che coprono un arco di ventuno anni, dagli [...] parte della sua narrazione; dopo di lui anche Scipione Ammirato e Giovanni Antonio Summonte (Historia della citta e Regno di Napoli, 1675, II, p che negli anni successivi avrebbe giocato Ruggero Sanseverino per i fuoriusciti filopapali.
Sempre sulla ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] farnesiano al congresso per la pace, il conte O. Sanseverino.
A Londra il G. divenne in breve tempo buon conoscitore terminò anche la sua attività di ambasciatore.
Il nuovo duca, Antonio Farnese, gli lasciò il grado militare, che fu confermato poi ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] sforzesco, avevano offerto la signoria di Parma a Roberto da Sanseverino prima, e ad Ercole d'Este poi; né quando XXII, 3, a cura di G. Bonazzi, pp. 7, 28, 37; Antonii Galli Commentarii de rebus Genuensium, ibid., XXIII, 1, a cura di E. Pandiani ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Giulio de
Berardo Pio
– Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] i promotori di una nuova congiura, fra i quali Guglielmo Sanseverino conte di Capaccio e Luigi Gesualdo conte di Conza.
Nel dote di duemila ducati d’oro, ebbe almeno tre figli: Giovanni Antonio, nato nel 1488, che ebbe come padrino il duca di Calabria ...
Leggi Tutto