LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] lo indirizzò agli studi della pittura del Correggio (Antonio Allegri). Solo dopo un soggiorno a Tolentino (1780), -435; S. Servanzi Collio, Lavori eseguiti in Sanseverino da G. L. pittore architetto, Sanseverino 1843; Id., Il nuovo tempio di S. Paolo ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] di trasferirsi a Perugia, dove risiedette dal 1522 e dove aprì bottega insieme con il suo aiuto sanseverinate Marino di Antonio Samminuzi.
Nella Galleria Nazionale di Perugia esistono molte opere di grande dimensione di questo periodo. Nello ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] vennero commissionate al F. tre sovraporte per il palazzo Sanseverino d'Aragona a Piacenza, città dove egli affrescò anche . Bernardo che libera una ossessa (ora nel chiostro di S. Antonio Abate), che mostra ancora una discendenza dall'Abbiati, e S. ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] il motivo strutturale e decorativo dei pilastri ornati sperimentato nella tomba Sanseverino.
Nel 1442 il G. era a Pisa, dove prese bottega collaborazione con altri scultori, tra i quali Gaspare d'Antonio e Andrea da Carrara. Le figure (Eterno con ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] gotici.
Il 29 dic. 1496 il pittore firmava un S. Antonio da Padova con la Vergine e i devoti per la chiesa (1915), pp. 191-202; A. Colasanti, Affreschi inediti di L. d'A. da Sanseverino, in Rass. d'arte antica e moderna, IV (1917), 5-6, pp. 81-92 ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] è una quietanza di 10 ducati d'oro ricevuti a mutuo dal faentino Antonio Benai, in data 4 ag. 1516 (Grigioni, 1935, p. 477; E. Aleandri, Gli oggetti d'arte esistenti nella Civica Pinacoteca di Sanseverino Marche, in Arte e storia, XV (1896), p. 99; ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] , A. da Faenza ed una fontana incompiuta nella piazza di Sanseverino Marche, in Notizie da palazzo Albani, XIII (1984), 2, pp. 30-34; R. Cordella, La tavola nursina di Antonio da Faenza, il documento di allogazione, in Quaderni della cattedrale ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] Ricci cita una tela con i Ss. Enrico Re e Antonio Abate eseguita per l'ospedale di Perugia (oggi non rintracciabile). S. Luigi Gonzaga e la Predica di s. Francesco Saverio. A Sanseverino Marche, dei diversi soggetti in tela indicati da Sassi e a lui ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera
Michele Cordaro
Nacque a Parma l'11marzo 1614 (Pelicelli, in Thieme-Becker, ma non è indicata la fonte dell'informazione). Tradizionalmente è detto figlio del [...] 'impresa assieme al più noto pittore parmense Pier Antonio Bernabei. La decorazione è andata distrutta assieme alla beni artistici e storici delle province di Parma e Piacenza: A. Sanseverino, Notizie storiche e artistiche delle chiese di Parma, ms. ( ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] Daddi e probabilmente con l'anonimo daddesco autore del S. Antonio e devoti della Pinacoteca di Fabriano e di altre opere, Altre opere conservate: Madonna che allatta il Bambino (Sanseverino, Pinacoteca civica, 1366); Madonna già Fornari (Francoforte ...
Leggi Tutto