DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] tesi. Infatti egli appoggiò la nomina di Roberto Sanseverino a capitano generale della Repubblica di Genova, per Peretta Usodimare ebbe Giovanni, succeduto al padre nel marchesato, Marc'Antonio, adottato da Andrea Doria (che sposò la vedova del D ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] e la Valsugana, ma il 10 agosto, a Calliano, esse subirono una pesante sconfitta e nella battaglia trovò la morte lo stesso Sanseverino. Invano il M. cercò di procurarsi barche e operai con i quali costruire un ponte che permettesse di far affluire ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] Il 21 novembre era a Lione, il 29 nei pressi della capitale. Secondo gli accordi, a Villejuif egli fu raggiunto dal Sanseverino e dall'ambasciatore spagnuolo, che gli ingiunse di non recarsi a Versailles. Prolungandosi però il silenzio della corte di ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] più fidati consiglieri del nuovo duca Carlo Emanuele I. L'ottima posizione del marito e la nascita di due figli maschi, Gaspare Antonio e Gherardo, indussero la L. a modificare due volte il testamento rogato il 1° ott. 1580, poco dopo il decesso del ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] alla fedeltà di Ferdinando, e dal condottiero sforzesco Roberto Sanseverino, cugino del primo e nipote di Francesco Sforza; un atto che venne salutato dall'oratore milanese a Napoli, Antonio da Trezzo, come uno dei più salutari per il consolidamento ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] fondamento sicuro né l'identificazione proposta da P. Ghinzoni di C. con un Antonio Attendoli da Sanseverino (Osio, p. 328), né quella con un Antonio Colella, anch'egli soldato di ventura sforzesco.
Fonti e Bibl.: Ephemerides Urbevetanae..., in ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] per decidere la condotta della guerra di Ferrara, nel 1485 si proclamò fedele al duca respingendo gli inviti di Roberto Sanseverino alla ribellione. Secondo molte testimonianze, l'E. era al corrente dei più delicati affari di Stato e prendeva parte ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] , insieme con altri baroni, a giudicare Francesco Sanseverino, duca di Scalea e conte di Lauria, . Vincenti, Historia della famiglia Cantelma, Napoli 1604, pp. 43-47 (per Antonio), 47-50 (per Nicola); C. De Lellis, Discorso delle famiglie nobili di ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] farnesiano al congresso per la pace, il conte O. Sanseverino.
A Londra il G. divenne in breve tempo buon conoscitore terminò anche la sua attività di ambasciatore.
Il nuovo duca, Antonio Farnese, gli lasciò il grado militare, che fu confermato poi ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] sforzesco, avevano offerto la signoria di Parma a Roberto da Sanseverino prima, e ad Ercole d'Este poi; né quando XXII, 3, a cura di G. Bonazzi, pp. 7, 28, 37; Antonii Galli Commentarii de rebus Genuensium, ibid., XXIII, 1, a cura di E. Pandiani ...
Leggi Tutto