I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] in AA.VV., Studi in memoria di Federigo Melis, III, Napoli 1978, pp. 311-348.
185. Si confrontino i pregevoli studi di AntonioScialoja, Partes navis, loca navis, in Id., Saggi di storia del diritto marittimo, Roma 1986, pp. 5-65.
186. John H. Pryor ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Promessi Sposi» (Moretti 2009, pp. 22-23). Dalle risposte ai quesiti all’inchiesta promossa dal ministro AntonioScialoja sull’istruzione secondaria (1872) emergono varie opinioni in merito all’opzione antichi/moderni; interessante la dichiarazione ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] , nella tassa sulla macinazione.
Ma il governo di cui Sella faceva parte cadde. Ministro delle Finanze venne nominato AntonioScialoja, senatore napoletano, costretto all’esilio in Piemonte dopo il 1849, il quale, oltre ad aumentare le tasse di ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] nel caso delle regioni settentrionali.
Nell’esaminare questa vicenda, particolare attenzione deve essere rivolta alla figura di AntonioScialoja, sia per la sua acuta intelligenza, sia per gli incarichi assunti come ministro del Tesoro prima nel ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] lontane origini in quello del Regno d'Italia, istituito tra il 1859 e il 1864 da Quintino Sella, Marco Minghetti e AntonioScialoja sulle basi del sistema vigente nel Regno di Sardegna, che era uno dei meglio ordinati e nello stesso tempo più gravosi ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] , Graziadio Isaia Ascoli, Michele Amari, AntonioScialoja, Domenico Comparetti, Francesco Carraro, Cesare Napoli, detta poi antoniana o del Panormita dall'umanista palermitano Antonio Beccadelli e ridenominata alla morte di questi pontaniana, da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] Cavour non è certo un sostenitore della finanza neutrale; al contrario. Nel 1858 il suo collaboratore AntonioScialoja, polemizzando con Agostino Magliani, allora funzionario borbonico, il quale vantava la maggiore mitezza del sistema tributario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] delineava una società basata su una giusta e moderata libertà individuale, come avrebbe sostenuto il 15 maggio 1846 AntonioScialoja in Per la inaugurazione della cattedra di economia politica nella Regia Università di Torino.
Per quanto concerne gli ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] 'un regno. Così tra le tante commemorazioni da lui tenute nei circoli politici moderati vanno citate quelle su AntonioScialoja. Memorie e documenti (Città di Castello 1893), Silvio Spaventa giornalista (Napoli 1895), Umberto I (Alessandria 1901: non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] al dibattito sulla riforma dell’ordine degli studi giuridici, cui dedicò, da par suo, due famose ‘lettere aperte’ del 1956 ad AntonioScialoja, direttore de «Il Foro italiano» (poi in Problemi giuridici, cit., 2° vol., pp. 827-36, 837-43), e una ...
Leggi Tutto