Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] di unificazione della cultura nazionale cui collaborano i principali scrittori economici del tempo, come Francesco Ferrara, AntonioScialoja, Luigi Luzzatti, Alessandro Rossi e Agostino Magliani. Il modello è la francese «Revue des deux mondes ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] il caso di economisti-patrioti meridionali esuli al Nord e ivi operanti come accade a Francesco Ferrara e ad AntonioScialoja.
È questa l’epoca nella quale si consolida la tradizione liberale italiana che avrà poi grande influenza nel corso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] di Sardegna (1854), per aver ricevuto un importante commento a opera di Pasquale Stanislao Mancini, Giuseppe Pisanelli e AntonioScialoja (1817-1877): Commentario del Codice di procedura civile per gli stati sardi, 1855-1863.
Unità politica italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] forte nel Regno lombardo-veneto e nel Regno di Sardegna, più debole nel Granducato di Toscana. La legge redatta da AntonioScialoja per lo Stato sardo, fatta approvare da Cavour nel 1855 e poi estesa al Regno d’Italia, era di ispirazione liberista ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] libertà che il Concordato assicurava all’istituzione ecclesiastica. Aveva poi preso la parola il giurista Vittorio Scialoja, figlio di AntonioScialoja, il ministro delle Finanze che nel 1866 aveva firmato, assieme a Francesco Borgatti, un celebre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] Luigi Cossa, Vito Cusumano, Fedele Lampertico, Angelo Messedaglia, Luigi Luzzatti, Giuseppe Toniolo, Emilio Nazzani, Ugo Rabbeno e AntonioScialoja.
Il gruppo era critico riguardo al modello classico del laissez-faire e sosteneva la necessità dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] beneficenza, al divieto di lavoro per le donne e per i fanciulli.
Il modello era costituito dal trattato di AntonioScialoja, pubblicato per la prima volta nel 1840, Principii di economia sociale esposti in ordine ideologico. La versione più diffusa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] italiani alla base di ogni suggerimento di politica economica – come dimostrato, fra gli altri, dalla prassi di governo di AntonioScialoja o di Luigi Luzzatti, che diede fra l’altro avvio all’Inchiesta industriale (1870-74) – e l’Italia continuò ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] ecclesiastica. Il progetto di ‘liquidazione dell’asse ecclesiastico’, presentato dai ministri Francesco Borgatti e AntonioScialoja, fu severamente criticato dagli Uffici della Camera dei deputati. Ricasoli dovette presentare le sue dimissioni ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] di Torino era in via di rinnovamento dal 1846, dopo il ripristino della cattedra di economia politica affidata al napoletano AntonioScialoja. Il M., tramite Gioberti, si era già interessato a essa, ma era stato informato che per il momento non c ...
Leggi Tutto