Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Originari del subcontinente indiano, gli zingari arrivano in Europa intorno all’anno [...] Penne, in Abruzzo, tra gli zingari calderai che vi si sono insediati, nell’ultimo quarto del Quattrocento nasce il pittore AntonioSolario detto lo Zingaro, molto attivo a Napoli e dintorni. In Puglia, in Calabria, in Molise spesso si mescolano con ...
Leggi Tutto
RAMARINO, Girolamo detto Girolamo da Salerno
Anna Bisceglia
– Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, le cui prime notizie emergono dai documenti trascritti dall’abate Paul-Pierre-Marie [...] S. Pietro ad Aram a Napoli, in cui il pittore dimostra attenzione alle componenti padane maturate nel Meridione attraverso AntonioSolario e Pedro Fernández (Giusti - Leone de Castris, 1985; Leone de Castris, 1988. I due studiosi avvicinano a questa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] (1988, p. 720) ipotizza una discesa in Italia meridionale attorno al 1510, forse in concomitanza con quella del veneto AntonioSolario, detto lo Zingaro, già attivo nelle Marche entro il primo decennio del XV secolo, quindi a Napoli. Un possibile ...
Leggi Tutto
RIMPATTA, Antonio
Vincenzo Farinella
RIMPATTA, Antonio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. La più antica notizia su di lui proviene da un rogito del notaio [...] primo e il secondo decennio del Cinquecento, e di fra Antonio da Bologna, documentato in vari monasteri olivetani, da S. Michele G. Filangieri, Di un dipinto finora attribuito ad AntonioSolario, detto lo Zingaro, in Archivio storico per le province ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Onofrio
Andreina Ciufo
Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate.
Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] testo delle Giunte fu citato per la prima volta da N. Laviano in una nota dello scritto Cenni sulla vita di AntonioSolario detto lo Zingaro (Napoli 1842). Il Laviano, che era in possesso del manoscritto, ne fece dono al principe Gaetano Filangieri ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] retrospettiva, vennero presentati i marmi (La pescatrice, Un moretto, Un angioletto)e i gessi (L'angelo del Moore, AntonioSolario detto lo Zingaro)del Delisi. Nel 1929, alla seconda mostra del Sindacato siciliano fascista degli artisti (catal., p ...
Leggi Tutto
ALBERTO degli Abati, santo
Ludovico Saggi
Figlio di Benedetto e di Giovanna Palizzi, nacque a Trapani (e non ad Erice, come fino ad oggi da alcuni si è voluto). Si sarebbe offerto al convento dei carmelitani [...] si vede la Madonna offrirgli il Bambino. Eccellenti pittori lo hanno raffigurato: Taddeo di Bartolo, Filippo Lippi, il Francia, AntonioSolario, Andrea del Sarto, il Moretto, Guido Reni, il Guercino. Una bella scultura di A. Gagini è in Erice.
Fonti ...
Leggi Tutto
SOLARIO (o Solari), Cristoforo, detto il Gobbo
Antonio MORASSI
Scultore e architetto milanese, nato circa il 1460, morto a Milano nel 1527. Intorno il 1489 si recò a Venezia. Nel 1495 era di ritorno [...] 219 segg.; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, Venezia 1893, II; F. Malaguzzi-Valeri, I Solari, in Italienische Forschungen, Berlino 1906; id., La corte di Lodovico il Moro, Milano 1915, II, p. 277 segg.; U. Nebbia ...
Leggi Tutto
SOLARIO (o Solari), Andrea
Antonio Morassi
Pittore milanese, nato circa il 1460, morto circa il 1520 o poco dopo. Forse dal fratello Cristoforo (v.) ebbe i primi rudimenti nell'arte; e insieme con [...] 1859, II, p. 271 segg.; G. Morelli, Della pittura italiana, ivi 1897, p. 168 segg.; F. Malaguzzi-Valeri, I Solari, in Italienische Forschungen, Berlino 1906; Crowe e Cavalcaselle, A History of Painting in North Italy, ed. Borenius, Londra 1912, II, p ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Comitato di liberazione nazionale (CLN) e guidata dal socialista Antonio Greppi, il quale rimase in carica fino al 1951 con statale) fu iniziato nel 1457 dal Filarete e continuato da Guiniforte Solari a partire dal 1465, e dal 1497 da G.A. Amadeo ...
Leggi Tutto
automobile solare
loc. s.le f. Autovettura dotata di motore alimentato con energia solare. ◆ Nuna 2, l’automobile solare più veloce al mondo, è arrivata qualche settimana fa in Italia e ha fatto tappa a Torino, dopo 6.500 chilometri percorsi...
ecoquartiere
s. m. Quartiere ecologico, costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ Il governo francese, ad esempio, ha annunciato che, nei prossimi 5 anni, 60 mila alloggi degradati verranno...