• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [16]
Musica [15]
Vita quotidiana [1]

AMATI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Nicola (Nicolò, Nicolao) Liliana Pannella Liutaio, il più illustre rappresentante della sua famiglia. Nacque a Cremona il 3 dic. 1596,quinto figlio di Gerolamo e della sua seconda moglie Laura [...] figlio del liutaio Andrea che svolse poi la sua attività in Milano) e, molto presumibilmente, il più grande di tutti, Antonio Stradivari. Bibl.: G. de Piccolellis, Liutai antichi e moderni,Firenze 1885, pp. 11-13, 121-126; Id., Genealogia degli Amati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO STRADIVARI – VIOLINISTI – LIUTISTICA – BRUXELLES – ARGENTINA

AMATI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Girolamo (Ieronimo) Liliana Pannella Liutaio, nacque a Cremona il 26 maggio 1649; terzogenito di "maestro" Nicola e di Lucrezia de Paleari fu il solo dei loro nove figli a professare l'arte paterna. Dal [...] forma non molto elegante. A mano a mano, la fama sempre crescente del suo contemporaneo - e con quasi certezza condiscepolo -Antonio Stradivari spinse l'A. ad adottare nei suoi violini soprattutto il grande formato (che, del resto, pur non essendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO STRADIVARI – VIOLONCELLI – BRUXELLES – CREMONESE – FIRENZE

BALDANTONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDANTONI, Giuseppe ** Nacque ad Ancona il 19 marzo 1784 e si dedicò nella prima giovinezza agli studi meccanici, secondo la tradizione familiare. Interessatosi poi alla musica, iniziò lo studio del [...] Bagatella. Frutto di tale studio furono strumenti di buona fattura che il B. elaborò sulla base della forma classica di Antonio Stradivari (sebbene con il piano armonico più piatto e con le f f assai lontane dalla perfezione dei modelli) e dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROCCA, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

Nacque il 27 aprile 1807 a Barbaresco di Alba (Piemonte) da genitori di modeste origini: Giovanni Battista e Maria Teresa Racca. Nel 1828, appena terminato il servizio militare di leva, si sposò con Anna [...] capoluogo ligure, ove ebbe contatti anche con i colleghi Antonio Gibertini e Nicolò Bianchi. Ma anche questo matrimonio si che ancora oggi rappresentano l'apice dell'arte liutaria: lo Stradivari 1716 detto 'il Messia' ed il Guarneri del Gesù detto ... Leggi Tutto
TAGS: OZZANO DELL'EMILIA – GUARNERI DEL GESÙ – COZIO DI SALABUE – LEQUIO BERRIA – WILHELMSHAVEN

MILANOLLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANOLLO Piero Faustini – Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] , fils de Stradivarius di Jean Diwo (2007) la vicenda di Teresa è evocata dal protagonista e narratore, il suo violino Stradivari, che non fu l’unico strumento eccezionale di sua proprietà, e nemmeno il prediletto: oltre al già ricordato Amati, vale ... Leggi Tutto

VIOTTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOTTI, Giovan Battista Warwick Lister – Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] pare raggiunto. Il 13 dicembre 1822 fece testamento, lasciando tutti i suoi beni a Margaret Chinnery, compreso il suo Stradivari, quasi certamente quello che aveva acquistato nel 1810, ora nella collezione della Royal Academy of music londinese. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVANNI BATTISTA SOMIS – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LUDWIG VAN BEETHOVEN – HUGUES-BERNARD MARET

PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe Pietro Zappalà PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] (libretto di vari autori, fra cui Giuseppe Aglio, Cesare Stradivari, Carlo Ercole Colla, dal romanzo di Manzoni); la ‘prima dare alla Scala, il «dramma lirico» I Lituani (Antonio Ghislanzoni, dal Corrado Wallenrod di Adam Mickiewicz). Nel febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PIAVE – ALESSANDRO MANZONI – GIOVANNI TEBALDINI – MARCO ENRICO BOSSI – PADERNO PONCHIELLI

GUADAGNINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNINI Nadia Carnevale Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] Battista svolse mansioni di restauratore e conservatore della collezione (fu il principale tramite tra il Cozio e Paolo Stradivari, figlio di Antonio, per l'acquisto nel 1775-76 dell'intero corpus di strumenti e cimeli stradivariani), ma poté anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTAGNANA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNANA, Domenico Renato Meucci MONTAGNANA, Domenico. – Nacque a Lendinara il 24 giugno 1686, da Paolo, artigiano, e Andriana Spinelli. Secondo una tradizione costantemente riportata nella bibliografia [...] a Serafin affinché li vendesse: si tratta di alcuni violini di autori diversi (Antonio e Girolamo Amati, S. Serafin, F. Gobetti, C. Tononi, M. e posti alla stregua di quelli di A. Stradivari. Essi presentano una cassa piuttosto contenuta in altezza ... Leggi Tutto
TAGS: LIONEL TERTIS – CONTRABBASSI – VIOLONCELLI – MAREZZATURA – VIOLINISTI

CALACE

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALACE Clara Gabanizza Raoul Meloncelli Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] dei piroli. Morì a Napoli nel 1876. Nicola, primogenito di Antonio, nacque a Napoli nel 1859 e oltreché come liutaio si distinse strumenti che, pur ispirandosi a quelli di Stradivari e di Gagliano, presentavano particolarità personalissime, tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
stradivàrio
stradivario stradivàrio s. m. – Violino, o anche violoncello e più raram. viola (sottintendendosi in quest’ultimo caso il termine strumento), fabbricati dal grande liutaio cremonese Antonio Stradivari (1643-1737): è uno s. autentico; possedere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali