CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] giuramento di fedeltà al re per evitare la tempesta che si addensava sul loro capo e di proseguire di una parte dei beni paterni.
Fonti e Bibl.: Diario della città di Roma... di Antonio de Vasco, in Rerum Ital. Script., 2 ed., XXIII, 3, a cura di G ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] quale nel settembre del 1522 a Lione il mercante fiorentino Antonio Gondi gli concesse dei fondi. Nel marzo del 1523 costituì passaggio settentrionale verso l’Asia orientale, ma violente tempeste costrinsero ben presto le navi a rientrare alla base ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] Tasso che gli indirizzò l'ode XX (Capeccie,procellosa,atra tempesta) e presentò a Pietro Bembo il De principiis rerum. Di quattro elegie del C., pubblicate postume nel 1594:al giovane Antonio Perrenot, signore di Granvelle e futuro viceré di Napoli, a ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] di Bologna, dalla quale ebbe tre figli: Maria, Paolo e Antonio. Nel 1941 fu richiamato sotto le armi come ufficiale. Fu regioni no, Napoli 1995, passando attraverso L’Italia nella tempesta, Napoli 1993) e sulle nuove tematiche ambientali (Il pianeta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] VIII (1644) e la cacciata dei cardinali Francesco e Antonio Barberini, l’ascesa al soglio pontificio del papa filospagnolo Innocenzo di Londra), l’ Orfeo ed Euridice, la coppia raffigurante la Tempesta e il Sereno, il Piramo e Tisbe. Quest’ultimo è ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] ). In effetti in Oceana culmina il concetto stesso del teatro di poesia: Benco si ispirò ai personaggi e all’immaginario della Tempesta e del Sogno di una notte d’estate di William Shakespeare, ai versi dell’Ifigenia in Tauride di Johann Wolfgang von ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] scritta il primo gennaio 1517 dall'India al vescovo di Pistoia Antonio Pucci, che il C. era "uomo certamente di ogni e d'ogni qualità di mercantie orientali". Ripreso il mare una tempesta causò il distacco, dal grosso della flotta, della nave su cui ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] , parlare di parallelismi con i quasi coetanei Antonio Bellucci e Federico Cervelli, che possono spiegate Arte veneta, XXIV(1970), p. 233; M. Roethlisberger Bianco, Cavalier Pietro Tempesta and his Time, Newark, Delaware, 1970, pp. 126 s.; F. Vivian ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] cultura letteraria. Conobbe Gioacchino Rossini e fu amico di Antonio Ranieri, ma non è certo che abbia mai incontrato reticente sulla realtà che viveva. Così, parlando della peggiore ‘tempesta ipocondriaca’ della sua vita che nel 1836 lo portò sull ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] . Nell'aprile 1947 morì la moglie, dando alla luce il figlio Antonio; sul finire di quello stesso anno il L. decise di compiere i forti investimenti fatti era particolarmente esposta alla tempesta congiunturale, fu duramente colpita. Anche l' ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
velada
s. f. [voce veneta (attestata anche in una forma italianizzata, ant. e rara, velata), di etimo incerto; è stata proposta, ma con scarso fondamento, una derivazione dal nome di Antonio Sánchez marchese di Velada, governatore di Milano...