Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Zinali), tredicesima nel Finn (Mauro Pelaschier), quattordicesima nel Tempest (Giampiero Dotti, Francesco Sibello), diciannovesima nel Soling (Giuseppe Milone, Roberto Mottola, Antonio Oliviero).
Importanti novità si registrarono a Montreal nel 1976 ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] nembo invernai ricovri ai boschi ...»); o le versioni di Antonio Conti, del callimacheo Inno a Paìlade ad esempio, meritevole vite, che si carca di grosse uve, e cui Giove con pioggia tempestiva educa e cresce. Leggi non han, non radunanze, in cui si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] a lungo ritenuto l’impero di Roma. Uno sconvolgimento che non fu la tempesta di un anno o di un breve giro di anni, poiché occupò un tra il 19° e il 20° sec., con il Cattaneo, con Antonio Labriola, intorno al nome di Croce o in opposizione a lui, e ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] La marcia su Roma, in Teatro veneto, a cura di Gian Antonio Cibotto, Bologna 1960, p. 1185. In un paese del Veneto cavalieri di Ekebù del '25 per Riccardo Zandonai, La tempesta shakespeariana per Lattuada nel '22. Da ricordare l'aspra ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] lo svolgimento del II trattato, tutto incentrato sulla "tempesta dei pensieri" sperimentata da Dante, nel conflitto tra la : il Convivio è edito nel 1 tomo, stampato nel '41), di Antonio Zatta (Venezia 1757-1758) e di Giovanni Gatti (nel I tomo, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] allo stato di elemento, distruttivo come un’inondazione, una tempesta o un terremoto. In alcuni disegni collegabili a questa vero in modo alquanto generico, in alcuni distici latini di Antonio Tebaldeo; il guaio è che non abbiamo alcuna notizia della ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] si produceva all'estero, in modo da esserne tempestivamente informati per procedere, se del caso, a cf. M. Berengo, La crisi, p. 1333.
59. L'espressione è di Antonio Prata, in A.S.V., Riformatori dello Studio di Padova, filza 369 (relazione ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] folla è come il fragore d'un uragano sull'oceano in tempesta. L'enorme massa scura è scattata in piedi, fremente, quando nel 1959, morti Casalbore e Carlin, nella direzione subentra Antonio Ghirelli, è lui a trasferire nel giornale la lezione appresa ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] il recupero di Ravenna, annientata però da una tempesta. L'intervento dei Venetici bastò da solo a all'alto medioevo, pp. 115 (pp. II1-120). Ma v. anche Antonio Carile, Il ducato venetico fra ecumene bizantina e società feudale, ibid., pp. 89 ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] loro sforzi vennero inoltre premiati dal caso perché una tempesta danneggiò notevolmente la flotta imperiale, che nell'inverno patriarchatum Aquileiensem Tergestum Istriam Goritiam spectantia, a cura di Antonio S. Minotto, I, 1, Venezia 1870, p. ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
velada
s. f. [voce veneta (attestata anche in una forma italianizzata, ant. e rara, velata), di etimo incerto; è stata proposta, ma con scarso fondamento, una derivazione dal nome di Antonio Sánchez marchese di Velada, governatore di Milano...