GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] a Gerusalemme, Cristo di fronte a Pilato, Cristo nella tempesta e la Resurrezione, per una maggiore indipendenza delle raffigurazioni dai nell'aprile del 1420 insieme con il capomastro Battista d'Antonio, per un salario di 3 fiorini mensili, e con ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, la guerra
Fabrizio Meroi
Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo
Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato [...] così interpretata, nella prima metà degli anni Trenta, da Antonio Gramsci:
Ciò che importa al Croce è che gli immane schianto dell’umanità, che infuria attorno a noi, questa tremenda tempesta che s’addensa sul nostro cielo […] è la guerra viva e ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] testa) fa ritenere che il M. fosse allora lontano da Giulio Antonio, anche se sul campo di battaglia, e in mezzo a soldati che lui e altri esuli napoletani per raggiungere Napoli; una tempesta lo sbatté contro le coste della Corsica mentre Carlo VIII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] 1725 e il 1727 allestisce nel castello del conte Francesco Antonio di Lantieri la “bambocciata” di Pier Jacopo Martelli Lo Todero brontolon (1761-1762), definite dall’autore una “tempesta in mezzo alla calma”, segnano un ritorno della drammaturgia ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] a lui, Labriola (p. 637). Del resto, passata la tempesta, i rapporti personali tra i due tornano al sereno. E studi, 18-19 ottobre 2001, a cura di M. Griffo, Napoli 2004.
Antonio Labriola e la nascita del marxismo in Italia, Milano 2005 (in partic. M ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] -orientale, egli morì a soli quarant'anni durante una tempesta di sabbia mentre fuggiva da una persecuzione politica. Pur : Galeno: obra, pensamiento e influencia, editado por Juan Antonio López Férez, Madrid, Univ. nacional de educación a distancia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] 'argomentazione con la quale, all'addensarsi delle nubi della tempesta mantovana, sostiene, nel 1628, in Senato - di contro del 1630, il provveditorato, assieme a Girolamo Comer e Antonio Barbaro, "sopra la fortificatione" di Vicenza sentita quanto ...
Leggi Tutto
demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] in quegli diversi tormenti con grandissime grida, e strida, e tempesta la quale parea odiosa e spaventevole a udire e a vedere è l'immagine del demonio; Satana appare a s. Antonio sotto forma di centauro (situazione descritta anche in molti ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] vostra città, chi ne tenea la briglia / assaggiò e colpi della lor tempesta» (vv. 19-21).
È subito chiaro, quindi, che il vero stile di Dante ai fini di una cronaca storica è Antonio Pucci, che riduce nelle terzine del suo Centiloquio la Cronica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] pure per Clemente VII, anch'egli ignaro della portata della tempesta che si stava addensando sul suo capo. Esplosione di , figlia di F. e d'Eleonora Gonzaga, alle future nozze con Antonio d'Aragona, figlio del duca di Montalto Ferdinando. Ma al di là ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
velada
s. f. [voce veneta (attestata anche in una forma italianizzata, ant. e rara, velata), di etimo incerto; è stata proposta, ma con scarso fondamento, una derivazione dal nome di Antonio Sánchez marchese di Velada, governatore di Milano...