SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] III, in vista di una ‘normalizzazione’ dopo la tempesta riformista del vivace gruppo giansenista toscano che aveva visto protagonista Domenico Panieri, rettore del seminario pratese, e di Antonio Longinelli, direttore delle scuole di S. Leopoldo di ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] sor Cionfo! (schizzo dal vero) mentre il dipinto Dopo la tempesta, esposto presso la galleria di Francesco d’Atri in via Condotti a cura di A.M. Sorge, Roma 1994, p. 73; Antonio Fontanesi e la pittura di paesaggio in Italia 1861-1880 (catal., Reggio ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] 191 a p. 180 è stata, con maggiore verosimiglianza, attribuita ad Antonio Diziani (cfr. G. M. Pilo, S. Riccie la pittura veneziana , 70 s.; Id., recens. a M. Roethlisberger, Cavalier Pietro Tempesta and histime, in Paragone, XXIII (1972), 273, p.65; ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] quale sarebbe rimasto legato per tutta la vita e che lo assistette in punto di morte.
Dopo aver affrontato e superato una spaventosa tempesta all’altezza di Capo Horn, il 28 luglio la nave gettò l’ancora nel porto di Callao, da dove Raimondi e i suoi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] artiglieria della guarnigione francese alle isole Hières, una tempesta con sosta forzata a Monaco, a subire l' sindacato, per il quale furono inviati nell'isola Gerolamo Spinola e Antonio da Passano, mentre il D. riceveva l'ordine di non lasciare ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] Nel 1625 ebbe il comando di una galera, la "S. Antonio", ma non risulta che abbia mai partecipato ad azioni militari. Nel cannoneggiare una flotta da guerra francese, danneggiata da una tempesta, all'ingresso nel porto. La Francia pretese allora che ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] non è stata ancora ricostruita esattamente. Si ricordano, a questo proposito, le Storie di s. Antonio (Barberi) e i due volumi delle Cacce di A. Tempesta, sui rami delle quali sarebbe anche intervenuto (Baglione).
Il successo professionale del G. a ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] formata da Alberto Bonucci, Vittorio Caprioli e Antonio Pierfederici.
Nel marzo 1947 fu scritturato nella prima di Gorkij a I giganti della montagna di Pirandello; dalla Tempesta di Shakespeare nel ruolo di Calibano, «un nanerottolo forse più ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] soppressa dalle confische del 1799, e trasformata solo quattro anni più tardi in una pensione di 600 lire al Faà.
Passata la tempesta napoleonica, per la durata della quale si hanno di lui pochissime notizie, il re Vittorio Emanuele I il 13 dic. 1817 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] quali non solo avrebbero sconfitto i demoni che avevano suscitato la tempesta, ma avrebbero lasciato pure al povero pescatore che li aveva portati Ludovico d'Ungheria e più volte dei Savi; e infine Antonio, conte di Arbe nel 1348. Per loro il padre, ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
velada
s. f. [voce veneta (attestata anche in una forma italianizzata, ant. e rara, velata), di etimo incerto; è stata proposta, ma con scarso fondamento, una derivazione dal nome di Antonio Sánchez marchese di Velada, governatore di Milano...