LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] intorno al frumento bucato e inverminato e l'operetta Del nascimento dei funghi secondo l'ipotesi del sig. AntonioVallisneri, dissertazione del sig. march. Ubertino Landi recitata in Piacenza nell'Accademia Fisico-medico-matematica l'anno 1723 ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] Due lettere inedite ad AntonioVallisneri attestano un soggiorno di studio a Bologna nel 1758-59. Alcuni riferimenti contenuti in altre lettere del periodo lasciano intendere che vi abbia frequentato i naturalisti Gaetano Monti e Ferdinando Bassi. ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giuseppe Antonio
Marica Roda
PUJATI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Sacile, in Friuli, secondogenito di Domenico e di Angela (non Maddalena) Grosso, il 28 maggio 1701. La famiglia era originaria [...] stagnante conservatorismo che aveva caratterizzato il tardo XVII secolo. L’arrivo dei maestri emiliani Bernardino Ramazzini (1700), AntonioVallisneri (1700) e Giovanni Battista Morgagni (1711), e l’insegnamento dei semplici e di medicina pratica del ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] Vandelli, un debito verso il magistero padovano di AntonioVallisneri, mentre il genere letterario del ‘giornale’ le formazione patavina si trasferisse in Portogallo. Fra questi, Giovanni Antonio Della Bella, professore di fisica a Padova e amico di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] le corrispondenze, come quelle del bibliotecario fiorentino e segretario dell’Arcadia Antonio Magliabechi (1633-1714), del naturalista AntonioVallisneri e dell’abate Antonio Conti (1677-1749). La diffusione delle conoscenze scientifiche tra un ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] , nel gennaio 1825 offrì alla Comunità di Scandiano cinque busti raffiguranti Matteo Maria Boiardo, Cesare Magati, AntonioVallisneri, Lazzaro Spallanzani e Giovan Battista Venturi, realizzati in gesso con patina in bronzo, acquistati dal Municipio ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Francesco Maria
Marco Bresadola
NIGRISOLI, Francesco Maria. – Nacque a Ferrara il 17 agosto 1648 da Girolamo, medico e lettore all’Università, e da Diana Merli, figlia di un insigne giureconsulto.
Nel [...] di Ferrara, 1391-1950, a cura di F. Raspadori, Firenze 1991; F. Lopiccoli, F.M. N. e AntonioVallisneri: forse un dialogo mancato, in AntonioVallisneri. La figura, il contesto, le immagini storiografiche, a cura di D. Generali, Firenze 2008, pp. 223 ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1656 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello minore [...] nuove piante); l’opera usciva con una dedica al bolognese Anton Felice Marsili, di cui erano note le posizioni a favore Francesco Maria Nigrisoli ad AntonioVallisneri jr. e Ubertino Landi, almeno fino a che Pier Antonio Micheli nei Nova plantarum ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] M., in Professori e scienziati a Padova nel Settecento, a cura di S. Casellato - L. Sitran Rea, Treviso 2002, pp. 479 s.; Bibl. delle opere di AntonioVallisneri, a cura di D. Generali, Firenze 2004, pp. 27, 87 s., 102, 107, 165, 170, 178, 208. ...
Leggi Tutto
RICCATI, Giordano
Clara Silvia Roero
RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo.
Fino ai dieci anni visse in [...] seguirono nell’Ateneo patavino le lezioni di idraulica del matematico Giovanni Poleni, quelle del medico e naturalista AntonioVallisneri, del latinista Domenico Lazzarini e del teologo Jacopo G. Serry.
Nel carteggio che Giordano Riccati e Rampinelli ...
Leggi Tutto