DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito di cinque fratelli, nacque a Venezia il 7 luglio 1579 dal procuratore Giovanni di Andrea e da Marietta Priuli, nipote del doge Antonio. Si dedicò all'attività [...] : uno in più, cioè, dell'ordinario.
Questo perché l'invio a Venezia di un'ambasceria, da parte della Comunità dell'isola di Tine, nell' ufficiali, condannò ad una forte multa il cancelliere Antonio Saccardo, obbligò infine il Morosini - nel frattempo ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] vita del C. risale al 1529, Il 21giugno di quell'anno il generale imperiale Antonio de Leyva, approfittando dell'avvenuta separazione tra l'esercito, veneziano e quello fi-ancese, uscì all'improvviso da Milano e il giorno dopo raggiunsee sconfisse ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] sue incombenze, di aiutare il fratello di Paolo Manuzio, Antonio, a sbrigare taluni affari a Milano, coltivando così un alle cose di Roma, pp. 400 ss.; ibid., 3477/42-46; Nunziature di Venezia, IX, a cura di A. Stella, Roma 1972, pp. 222, 390 s., ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] . 1556, con una relazione che si qualifica "di un nobile veneziano che andò in compagnia di Antonio Barbarigo" - probabilmente Nicolò Michiel - e descrive l'itinerario percorso - con partenza da Venezia il 6 giugno 1556, a bordo di una galera fino ad ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] tutto la verità". A ornarla furono poste due statue raffiguranti S. Marco e S. Antonio, eseguite nel 1564 da Alessandro Vittoria, il massimo scultore veneziano del Cinquecento, specializzato in ritrattistica. A lui il G. aveva commissionato anche il ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] del 1386 e poco dopo fu fatto cavaliere da Antonio da Rho per il suo coraggio. In quello 741, 746; E. Bertanza-G. Della Santa, Documenti per la storia della cultura in Venezia, Venezia 1907, pp. 147, 160 s.; A. Medin, Un familiare dei Carraresi: N. ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Firenze
Elena Fasano Guarini
Il suo nome completo fu forse, a quanto sembra risultare da una memoria inedita citata in nota alla Storia di Milano (p. 332) scritta da G. A. Prato e da un [...] altri due partigiani dei Francesi a Milano: Antonio Fiorenza, senatore, anch'egli membro del Sanuto, Diarii,a cura di F. Stefani, G. Berchet, N. Barozzi, XXXIII-XLII, Venezia 1892-1895, ad indicem,e XLVII, ibid. 1896, pp. 611, 669; Catalogue des actes ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Alessandro
Roberto Zapperi
Di antica famiglia bolognese che vantava una serie ininterrotta di uomini di legge, nacque in data imprecisata, nella prima metà del secolo XV. Seguendo la tradizione [...] Giovanni Bentivoglio incaricava Iacopo de Gambaro di rinnovare la sua condotta di un anno con la Repubblica di Venezia.
Fonti eBibl.: Dispacci di Antonio Giustinian ambasciatore veneto in Roma dal 1502 al 1505, a cura di P. Villari, I, Firenze 1876 ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] il 6 luglio del 1521 tra i Quarantuno elettori del doge Antonio Grimani, e il 19 maggio del 1523 tra i Quarantuno , e dopo pochi mesi, il 13 apr. 1538, si spense a Venezia. Fu sepolto nella chiesa di S. Stefano, nell'arca della famiglia.
Fonti ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] Il mese dopo condusse una brillante operazione militare contro Antonio Bentivoglio, che aveva tentato con altri fuorusciti di Giovanni in Persiceto contro il Gattamelata alla testa dell'esercito veneziano. Quest'ultimo ebbe la meglio e il C. fu ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...