BOLDÙ, Leonardo di Pietro
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1420, e fu tra i più valenti diplomatici veneziani del Quattrocento. Sebbene i dati sulla sua giovinezza siano scarsi, risulta che il B. ricevette [...] del Drin. Il comando in Scutari venne affidato al valoroso Antonio Loredan, che disponeva di un presidio di soli 2. vicende del B., né si conosce la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Naz. Marciana, cod. Ital., cl. VII, 925 (8594): M ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] maggio o al principio di giugno del 1493. Ritornato a Venezia riprese il suo posto nel governo della Repubblica, alternando di il 4 sett. 1503. Lasciò tre figli: Andrea, Francesco e Antonio, che, essendo nel 1509 podestà e capitano di Rovigo, all ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino Conte
Peter Partner
Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] tolse Monteveglio ad Antonio Bentivoglio. Il 26 dic. 1433 a Forlì i partigiani di Antonio Ordelaffi sollevarono la città inizi del 1435 fallì.
Il 17 febbr. 1436 il governo veneziano concesse la contea di Valmareno ai due condottieri, che poco dopo ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] giugno 1655.
Ben poco tuttavia è individuabile in un'attività che si svolse, come ricorderà il figlio Pietro, "dentro e fuori" Venezia "per lo spatio di quaranta anni continui": il 9 sett. 1645 il cancellier grande Marco Ottobon attesta che il B. "ha ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità a Venezia dopo il 1470, da Ambrogio di Nicolò del ramo di S. Felice e, quasi certamente, dalla sua seconda moglie.
Ambrogio, infatti, si [...] Mula, che si recò nella città con tre galee.
Il C. lasciò cinque figli: Alvise, Antonio, Francesco, Ambrogio e Giacomo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Testamenti, Arti Graspi, 1186.6, 1186.219 (si tratta del testam. del padre, Ambrogio di ...
Leggi Tutto
GANDINI (Gandino), Gabriele
Guido Dall'Olio
Nacque a Brescia nel 1519 o nel 1521 da Giovanni Antonio, nobile bresciano e membro del Consiglio cittadino, e Marta Girelli, quarto di sette tra sorelle [...] personaggi: "il piasentin libraro, ha nome Pietro Antonio […] dui fratelli di Malvezzi, messer Hieronimo […] storico italiano, s. 5, XL (1907), pp. 105-117; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, p. 78; ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] quando Micheletto Attendolo, comandante dell'esercito veneziano, dopo essere giunto fino alle porte di Milano pose l'assedio a , fece porre nel primo chiostro della chiesa, detto di S. Antonio, una lapide che ricordava l'avo e il padre. Un'altra ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] sulla Valmareno: l'investitura ufficiale da parte della Repubblica di Venezia, della quale i conti di Valmareno erano vassalli, reca la offensiva.
L'anno seguente, ancora con il figlio Antonio Maria, il B. partecipò alla spedizione veneziana nel Regno ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] Qui dové affrontare la situazione determinatasì ad Atene, in seguito al colpo di mano di, Antonio Acciaiuoli, che aveva occupato la città contendendone il possesso a Venezia, e ché assediava nell'Acropoli il rettore, Nicolò Vitturi. Il 22 ag. 1402 il ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Paolo Selmi
Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] a lui riferirsi l'accenno contenuto nell'istruzione inviata il 28 ag. 1423 dal Consiglio dei pregadi ad Antonio Capello, bailo veneziano in Cipro, ed al suo successore Andrea Corner, perché si adoperassero a convincere il re di Cipro a risolvere ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...