CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] e Bernardo de la Salle si mettessero al servizio di Antonio Della Scala e raggiungessero Verona. La sua missione ebbe Stato di Siena, Concistoro, vol.1827, n. 24; Archivio di Stato di Venezia, Senato, Secreta, vol. F, f. 2; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] corte e d'ufficio, specialmente contro il tesoriere ducale Antonio Landriani, gran favorito del Moro. Quest'odio esplose di qualche giorno in avanti, dato che la notizia dell'esecuzione giunge a Venezia il 16 aprile (M. Sanuto, VII, coll. 43-44).
L'A ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] in Archivio Veneto, s. 5, 1995, vol. 145, 180, pp. 65-98, in partic. pp. 76-86; R. Bratti, La fine della Serenissima, Venezia 1998, pp. 44, 97, 131, 163 s., 167 s., 175, 209, 217; M. Favetta, Le vicende degli ultimi Pesaro dal Caro e la vendita del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] ; 564, c. 288r (alcune lettere private indirizzategli da Antonio Grimani ambasciatore a Roma, tra il giugno 1670 e il 30 s. (sul F. 1675). Si veda, inoltre: P. Molmenti, Venezia alla metà del sec. XVIII…, in Id., Curiosità di storia veneziana, Bologna ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] e soprattutto di una lite che vede gli orfani di Antonio e di Venceslao contendere l'eredità dello zio Zorzi, ). Il B. era, dunque, un giovane capitano allo scoppio della guerra fra Venezia e la lega: un uomo d'arme che, come tutta la sua famiglia, ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] e della cavalleria. Dopo essere stato, come Bonifacio e Antonio Lupi, nel Consiglio di guerra della signoria carrarese in vista della guerra di confine del 1372-73 con Venezia, fu impegnato direttamente nel conflitto come condottiero delle operazioni ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] sua conoscenza dei luoghi, al forte contingente veneziano guidato dal provveditore Giustiniano Morosini. Fu quindi completamente d'accordo in questo con il commissario di guerra Antonio Giacomini Tebalducci, si oppose al disegno del gonfaloniere Pier ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] ), ebbe l'incarico, assieme a Tommaso Moro, Antonio Marcello e Gerolamo Canal, di affiancare con duecento il 12 dicembre dello stesso anno morì.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Venezia, M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii ven., p.249; Ibid ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] uno, che effettivamente era stato deputato delle Alpi Marittime all'Assemblea legislativa; il vecchio ex cappuccino Crespi, veneziano, sezionario, giacobino, fratello visitatore dell'Oriente di Parigi...".
Che il C., durante il suo soggiorno parigino ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] di insediamento fu accompagnato dal nipote del papa, Antonio Carafa, e da Federico Gonzaga, fratello del duca fu concluso ed egli si rese disponibile per l'esercito veneziano.
In occasione dei preparativi militari avviati allo scoppio della guerra ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...