FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1447 da Jacopo, lo sventurato figlio del doge Francesco, e da Lucrezia Contarini di Leonardo, del ramo a S. Barnaba.
Che l'infanzia del F. sia stata solitaria [...] del 1484 il F. fu chiamato a ricoprire, insieme con Antonio Tron, una magistratura straordinaria, quella dei Due savi cassieri, allora tuttora visibile nella chiesa dei Frari. Il F. morì a Venezia alla fine del 1490, come si ricava da un'annotazione ...
Leggi Tutto
CANAL, Marc'antonio
OOlivieri
Nacque a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] . 1516, con la sua nomina a provveditore di Veglia e mille ducati di paga, per ritrovarlo nella vita politica di Venezia con un tratto ben definito di capace amministratore. Ma iniziò l'attività di provveditore solo il 6 settembre; in precedenza, fra ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] , e si sposò due volte, nel 1407 con Mafia Dandolo figlia di Antonio e nel 1433, dopo che questa era morta da pochi mesi (il tra il re d'Aragona Ferdinando I e il Comune di Venezia.
Della sua presenza nella vita politica veneziana si ha una prima ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Angelo
Franco Cardini
Figlio di Agostino (Paolo di Lello Petrone, p. 44), dovette nascere a Firenze probabilmente alla fine del sec. XIV. Si addottorò in utroque iure, ma ignoriamo l'università [...] fiorini per la spedizione delle bolle relative al processo contro Antonio di Lorenzo Colonna e altri ribelli. Anche dopo sembra due mesi allo scadere dell'anno. Gli successe il veneziano Eustachio Gritti conte di Arpino. Per l'ufficio senatoriale, ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] straordinario per la stipulazione del trattato, insieme a Antonio Tiepolo, il quale succedeva al B. nella testamento in favore dei nipoti maschi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogadori di comun, Nascite di patrizi,I, f. 11 v; Senato, ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Ludovico
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, dottore in legge e uomo politico bolognese, e di Bartolomea degli Uberti, nacque molto probabilmente agli inizi del '400, in quanto la madre [...] un tentativo del Gattamelata, alla testa dell'esercito veneziano e appoggiato dal governatore pontificio a Bologna, Fantino fatto arrestare dal Visconti, all'indomani dell'assassinio di Antonio Bentivoglio (23 dic. 1435). Le cause dell'arresto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] Zaccaria, un Andrea di Luca di Zaccaria, un Andrea di Antonio di Marin, un Andrea di Niccolò di Fantin, un 836, 909, 982, 1013; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni Venez., II, Venezia 1827, p. 9; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi al Comune di ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Marco
Angelo Baiocchi
Nacque il 29 genn. 1519, terzo figlio di Gabriele di Francesco e di Marina Manolesso fu Marco; forse nacque fuori Venezia, perché la notificazione all'Avogaria di Comun [...] della famiglia in quel periodo, quali i fratelli Pasquale ed Antonio e lo zio Girolamo, nel campo militare, e in particolare nell'attività più tradizionale del patriziato veneziano, quella navale.
Entrato nel Maggior Consiglio, per sorteggio, in ...
Leggi Tutto
BICHI, Celio
Piero Craveri
Nacque da famiglia patrizia a Siena il 24 febbr. 1599. Seguì nello Studio cittadino i corsi di giurisprudenza laureandosi in utroque; tra il 1621 e il 1625 vi tenne la cattedra [...] B. era in stretti rapporti, in una sua relazione al Senato veneziano del 1640 lo ritrasse come "di grande spirito, pronto e sagace", i legati di Bologna e di Ferrara, il legatus a latere Antonio Barberini, i nunzi a Madrid, Torino, Vienna, Colonia, ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] Ugo Roger di S. Lorenzo in Damaso, che in una lettera del 7 ag. 1344 lodava i due notai, dichiarando la sua amicizia per Venezia. L'istanza che il 3 giugno 1347 la Signoria inviò al B., presso la Curia ad Avignone, per conto del bano di Schiavonia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...