LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] armata", costante caratteristica dell'ultimo secolo di vita della Serenissima.
Il L. morì a Venezia nel dicembre 1707; il suo corpo fu inumato nella chiesa di S. Antonio di Castello, con iscrizione e busto marmoreo, già dispersi nel secolo XIX.
Il L ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Achille
Roberto Zapperi
Figlio di Alessandro, apparteneva ad una famiglia originaria di Firenze la quale aveva fatto fortuna con la banca e con la mercatura e si era diramata anche a Padova [...] da Mantova con l'altro eminente fuoruscito padovano Antonio Capodivacca che si trovava in Germania alla dieta che il B. si era troppo compromesso con i nemici di Venezia per potere aspirare al perdono. Riprese così il servizio imperiale e nel ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] professionale e di studio si siano svolte essenzialmente tra Venezia, Padova e Ravenna, è certo che il G. .; G. Biadego, Per la storia della cultura veronese nel XIV secolo. Antonio da Legnago e Rinaldo da Villafranca, in Atti del R. Istituto veneto ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] avrebbe potuto avere come maestro Mario Filelfo), e poi Venezia.
Quali che siano le vicende della sua prima educazione la sua sovranità. Il 6 febbr. 1507 il legato pontificio Antonio Ferretti convocava il Consiglio di Ancona e dopo un breve processo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] , vescovo di Cattaro e suffraganco di Vicenza.
Il padre, Antonio, detto "del deo" (del dito), era stato nel di loro, ma si sofferma diffusamente su Pietro.
Il C. morì a Venezia nel 1441, con tutta probabilità pochi giorni dopo aver dettato le sue ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] Nella prima giovinezza studiò a Venezia con Marco Pasqualigo e poi con Iacopo Foscarini (cfr. Orationes duae Marci Pasqualici philosophiae et theologiae doctoris,Ferrariae 1548: nella lettera dedicatoria ad Antonio Da Mula, più tardi cardinale, il ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] Caterina e, quarant'anni dopo, Maria Contarini di Antonio, vedova di Gian Francesco Bragadin: questo, almeno, , I, cc. 324r, 332r. Per la carriera polit. del C., Arch. di Stato di Venezia, Segret. alle voci. Misti, regg. 4, cc. 7r, 10r, 143r; 6, cc. ...
Leggi Tutto
CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] era stato il ritratto di Cipro e del suo luogotenente a colpire il doge; tanto che il 16 dicembre lo stesso Gradenigo giungeva a Venezia, accusando a sua volta il C. e il Salamon di aver "tolto danari di la Signoria contra il dover, e à le partide ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] si proponeva ai sudditi non solo come detentrice del potere, ma, anche come esempio di virtù.
Fonti: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., Storia veneta 18: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, p. 348; Ibid., Avogaria di Comun, 53 ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] in opposizione a quelle di Ludovico duca di Teck e di Antonio Panciera. Quest'ultimo, nominato patriarca già il 27 febbraio, tentò del 1414 fu scelto da Gregorio XII come suo legato a Venezia.
Durante il viaggio verso la città lagunare il D. si ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...