FANZARESI, Antonio
Mariacristina Gori
Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] l'altare maggiore della chiesa già di S. Teresa (oggi S. Antonio Abate in Ravaldino) e La Sacra Famiglia con s. Fedele da nonché nel più tardo dipinto con La Vergine e i ss. Vincenzo Ferreri, Giovanni Nepomuceno, e il beato Torello da Poppi della ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] di cui però non è rimasta traccia; nella chiesa di S. Antonio in Arcella (ricostruita a metà Ottocento in forme neoclassiche), a ricordo la fabbriceria diede incarico all'ingegnere civile Vincenzo Grasselli di redigere il progetto. Successivamente ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] scalone fu, ad esempio, ristrutturato nel 1575 da Vincenzo Danti), e dei dati documentari che si posseggono s.; A. Rossi, Prospetto cronol. della vita e delle opere di Agostino d'Antonio, in Giorn. di erudiz. artistica, IV(1875). pp. 121, 151, 179, ...
Leggi Tutto
GREGORI, Antonio (Antonio di Taddeo)
Lucia Casellato
Pittore e miniatore nato a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] rimasto vedovo, il G. sposò Elisabetta figlia del pittore Vincenzo Rustici e sorella del più noto Francesco, detto il vari libri di conti della Biccherna, affiancato da Giovanni Antonio di Santi Brigantini, da Gabriello Gabrielli, e da Carlo ...
Leggi Tutto
DARDANI, Antonio
Luigi Samoggia
Figlio di Francesco e di Domenica Zanotti, nacque a Bologna l'8 giugno 1677 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, ad annum, p. 143). Dopo essere stato apprendista [...] fu eseguita, in collaborazione con il bolognese Carlo Antonio Rambaldi, nella volta della sala dell'Olimpo o dell (perduto); per la stessa chiesa di S. Domenico un S. Vincenzo Ferreri che resuscita un bambino (opera non ritrovata) e il quadro con ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino)
Alessandro Bevilacqua
Artisti di origine trevisana.
Di essi Leonardo è documentato, solamente da un contratto del 22 genn. 1606 (Federici, 1803, pp. 104 s.), con il quale veniva incaricato [...] Francesco realizzò per la collegiata di Montebelluna le statue di S. Antonio e S. Liberale (Federici; non più in loco). È ) nella chiesa seminariale (poi soppressa e scomparsa) di S. Vincenzo Giustiniani, sempre a Treviso (Liberali, 1944, p. 129), ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] ott. 1679 il L. prese in affitto dal nobile Giusto Antonio Belegno il palazzo presso la chiesa dei Ss. Apostoli dove, secondo lo stesso luogo il Crocifisso con i ss. Domenico e Vincenzo Ferrer.
Intorno al 1704 realizzò, ancora per la parrocchiale di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lorenzo
Vincenzo Rizzo
Non si conoscono i dati anagrafici di questo maestro marmoraro attivo a Napoli dal 1681 al 1717. Nel 1681 risulta iscritto alla corporazione dell'arte degli scultori [...] del Ss. Salvatore ai Camaldoli di Napoli, ancora in situ. Dal 1702 al 1704 il F. lavorò insieme con lo zio Antonio al rivestimento marmoreo del duomo di Rossano, fatto eseguire dal principe di Campana come dono per il fratello monsignor A. Deodati ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Antonio
Chiara Garzya Romano
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Napoli nella prima metà del XIX secolo. Il suo nome figura nei documenti relativi a interventi nel [...] 1926) Fu impegnato nella laboriosa progettazione, insieme con Vincenzo Bonocore e Stefano Gasse (al quale si deve il documento epistolare del 3 ott. 1829, nel quale l'architetto Antonio Niccolini, rivolgendosi al re di Napoli, allude al "fu ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Venezia (de Venetiis)
Sergio Guarino
Figlio dell'intagliatore Antonio da Venezia (Bonetti, 1919, p. 46), fu attivo come intagliatore e intarsiatore a Cremona nel sec. XVI. Nacque probabilmente [...] morì nel 1537 e l'impresa venne proseguita da C. con il figlio Giuseppe che in un atto del 16 maggio 1539 (rogito Vincenzo Casari. cit. in Monducci, 1964, p. 257) dichiarò di avere 25 anni. È probabile che il lavoro sia stato interrotto, per essere ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...