DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] , oggi perdute, raffiguranti i Ss. Nicolò da Tolentino, Antonio abate e Caterina in un paesaggio, già nella cappella Morosini pp. 558-563 (le attrib. a Giovanni, pp. 159 s. e a Vincenzo, pp. 157 s. sono prive di fondamento: cfr. recens. di R. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] dei membri più attivi tanto da assumere la vicepresidenza con Antonio Beccadelli nel 1793-94. Il 20 giugno 1796, con Francesco, nell'omonima chiesa di Faenza (1796), i Ss. Vincenzo Ferreri e Filippo Benizzi del 1798 (San Giovanni in Persiceto, ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] dei tre fanciulli firmato però "A. De Mita", probabile parente di Vincenzo (Grassi, 1985, p. 35). Alla fine del secolo è opera di analogo soggetto ma con varianti per la chiesa di S. Antonio a Tarsia a Napoli, eseguita nel 1820 (Grassi, 1985, p. ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] la cetra". Il C. abitava in via Favagrossa, nella casa che fu poi del figlio Vincenzo. L'artista morì nel 1536, come registra il figlio Antonio nella Cremona fedelissima:"Galeazzo Campi, mio padre, pittore dei suoi tempi assai ragionevole, passò a ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] di formazione bolognese tra Settecento e Ottocento. Da Mauro Tesi ad Antonio Basoli, Milano 2002, pp. 180, 276, 460, 498; Bergomi, Le tempere della "Sampiera" da C. L. a Vincenzo Martinelli, una restituzione dovuta, in Arti a confronto. Studi in ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] .
Sempre nel 1520 Giovanni, insieme con il cognato Antonio Barbato, assunse l'incarico per il coro ligneo della e argenteria nella Sicilia occidentale al tempo di Carlo V, in Vincenzo degli Azani da Pavia e la cultura figurativa in Sicilia al ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] ott. 1564 l'ambasciatore spagnolo Garcia Hernandez scriveva ad Antonio Perez, segretario di Filippo II, a proposito di un curia, A. Maschietto, Ilprimo organo costruito dalla ditta Vincenzo Colombo di Venezia nella cattedrale di Ceneda nell'anno 1533 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] dell'Annunziata a Firenze e che nell'architettura del fondo riprende le potenti volte costolonate progettate da Antonio di Vincenzo per quell'ambiente. Il testamento di Bartolomeo Bolognini (10 febbraio 1408), nel quale si lasciavano disposizioni in ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] progetto, il F. venne affidato dal prozio a padre Vincenzo Maria Mariotti, pittore prospettico e incisore romano, allievo di di frescante, il F. lavorò a fianco del pittore Anton Hertzog nella Leopoldskirche e in altre chiese della città, per ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] 1777 risalgono la tela con i Ss. Barbara, Luigi Gonzaga e Vincenzo Ferrer per la chiesa di S. Lio a Venezia e la Disputa p. 393; A. Moschetti, Il busto del doge Paolo Renier opera di Antonio Canova, in Belvedere, IV (1923), pp. 142 s.; G. Damerini, I ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...