• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [35]
Arti visive [21]
Teatro [7]
Economia [5]
Storia [5]
Diritto [4]
Cinema [4]
Temi generali [3]
Botanica [3]
Architettura e urbanistica [3]

VISENTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISENTINI, Antonio Elisabetta Molteni Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] in Venice, in Architectural history, XXVII, (1984), pp. 231-241; Le prospettive di Venezia dipinte da Canaletto e incise da Antonio Visentini, a cura di D. Succi, Ponzano Veneto, 1984; E. Bassi, Gallacini e V. “Gli errori degli architetti”, in Libro ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – FRANCESCO GUICCIARDINI – CROCETTA DEL MONTELLO

Visentini, Antonio

Enciclopedia on line

Visentini, Antonio Architetto, pittore e incisore (Venezia 1688 - ivi 1782). Allievo di G. A. Pellegrini, si volse presto alla decorazione prospettica; esperto incisore, tradusse vedute del Canaletto (1735; 1742). Esponente del classicismo architettonico a Venezia, fu tra i fondatori dell'Accademia, dove insegnò prospettiva. Progettò il palazzo Smith (1751, poi Mangilli-Valmarana) e la facciata di palazzo Giusti (1766). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALETTO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visentini, Antonio (2)
Mostra Tutti

Thomassin

Enciclopedia on line

Nome portato dall'arlecchino Tommaso Antonio Visentini e poi da suo figlio, pure arlecchino, Giovanni Vincenzo Visentini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO VISENTINI

ZUCCARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCARELLI, Francesco Matteo Bonanomi Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] l’Interno della chiesa del Redentore e S. Francesco della Vigna (Milano, collezione privata), dipinte in collaborazione con Antonio Visentini, che curò la descrizione pittorica degli edifici, e Gian Domenico Tiepolo, che tratteggiò le figurette. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – FEDERICO II DI PRUSSIA – GIOVANNI MARIA MORANDI – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCARELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

La veduta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] dell’artista su più vasta scala, nel 1735 viene data alle stampe la raccolta di quattordici vedute incise da Antonio Visentini (Prospectus Magnificentissimi Canalis), cui fa seguito al principio degli anni Quaranta la serie incisa con successo dallo ... Leggi Tutto

MEMMO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEMMO, Andrea Susanna Pasquali – Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] M. una scuola dove approfondire il suo interesse per le arti; fu allora che entrò in contatto con l’architetto Antonio Visentini. Dei suoi gusti, orientati verso il partito dei «moderni», è testimonianza l’omaggio di C. Goldoni, che nel 1750 dedicò ... Leggi Tutto
TAGS: MELCHIORRE CESAROTTI – ERMAGORA E FORTUNATO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONTARINA BARBARIGO – FRANCESCO MOROSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMMO, Andrea (2)
Mostra Tutti

BATTAGLIOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIOLI, Francesco Nicola Ivanoff Nacque, probabilmente, a Modena verso il 1710 e si trasferì in seguito a Venezia, dove, nel 1772, venne nominato accademico. Dall'anno 1776 al 1789, succedendo [...] ad Antonio Visentini, egli insegnò prospettiva. Si dimise più che settantenne; nel 1796 risulta ancora vivo. Del B. si conoscono due grandi vedute di Aranjuez, eseguite nel 1756 per il cantante Farinelli; inoltre, un Porto di mare e una Battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ANTONIO VISENTINI – FRANCESCO ZUGNO – ACQUAFORTE – CANALETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIOLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] e non solo per il tramite dell'incisione, dovrà pagare alle Fabriche sarà enorme: non ultime le acquaforti di Antonio Visentini, tratte da Canaletto, per il Prospectus Magni Canalis del 1735. Che cosa rimanesse tuttavia della magnificenza dei tempi ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] aventi ad oggetto le opere d'arte cittadine aperto dal Carlevariis e dal Lovisa si inseriva felicemente nel 1726 Antonio Visentini, che faceva incidere da padre Vincenzo Mariotti una serie di disegni da lui eseguiti, riguardanti la chiesa di S ... Leggi Tutto

GUARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Francesco Michele Di Monte Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] Campo dei Ss. Giovanni e Paolo del Louvre di Parigi, ispirato a un prototipo canalettiano per il tramite dell'incisione di Antonio Visentini; o ancora, appena più tardi, le due vedute del Canal Grande oggi nella milanese Pinacoteca di Brera, che già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali