PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] cultura, quello di un artista formatosi nell’alveo dello stile di AntonioVivarini e Giovanni d’Alemagna, ma aggiornato anche sull’incisività lineare che distingue Bartolomeo Vivarini e il primo Lazzaro Bastiani. È inoltre verosimile che siano stati ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] foppesche, piuttosto per certi rapporti cromatici che per certe inquadrature; ma non sono dimenticate le citazioni da un AntonioVivarini e da uno Iacopo Bellini, per taceredi qualche, residuo tardogotico. Anche in questa fase estrema il C. si ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Francesco dei
Walter Angelelli
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio di Stato [...] di notevole qualità tecnica che nello stile rivela la conoscenza delle opere di M. Giambono e di quelle di AntonioVivarini degli inizi degli anni Quaranta. I volti hanno tratti ripetitivi, inquadrati da capelli e barbe disegnate minuziosamente con ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Donato
Kruno Prijatelj
Figlio di un Giovanni, nel 1438 dipingeva un Battesimo di Cristo per l'altar maggiore della chiesa di S. Marina a Venezia (Sansovino, p. 41), oggi scomparso. Due anni [...] toscana, che ha un posto non secondario nella pittura veneziana dominata allora da una parte da Iacopo Bellini, dall'altra da AntonioVivarini.
Il figlio Tommaso era pure pittore ma non ci è nota nessuna sua opera. Viene ricordato per la prima volta ...
Leggi Tutto
VIVARINI
Vittorio Moschini
. Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] insieme con quello di Giovanni d'Allemagna e, morto questo (1450), con quello di Bartolomeo Vivarini. Quindi la sicura delimitazione dell'attività pittorica di Antonio V. presenta gravi difficoltà e in molti casi non è possibile.
Giovanni d'Allemagna ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Foligno 1430 circa - m. 1502). Le sue prime opere (affreschi in Santa Maria in Campis presso Foligno, 1456; tavola nel museo di Deruta, 1457-58) lo mostrano nell'orbita di Benozzo Gozzoli. [...] di San Severino, 1468; tavola di Arcevia, oggi nella Pinacoteca di Bologna, 1482) conobbe le opere dei Vivarini, di C. Crivelli, di Antonio da Fabriano, da cui trasse un accentuato naturalismo che, unito a una ferma precisione di tecnica e di segno ...
Leggi Tutto
Pittore, di famiglia probabilmente d'origine greca, operante a Venezia nei primi decennî del Cinquecento. Ignoto è l'anno della nascita. La prima notizia conosciuta dell'attività del B. si riferisce al [...] un ritratto virile (1521). Ricorderemo anche: S. Giacomo e S. Antonio, Cristo morto tra due angeletti, S. Girolamo, nelle gallerie di Venezia è palese la sua discendenza da Alvise Vivarini e quindi la partecipazione alla corrente antonelliana con ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] scuola e ripetono senza grazia e senza vita i consueti schemi.
Ma nel 1450 giunge a Bologna il quadro colorito da Antonio e Bartolomeo Vivarini; e come la pittura si avviava a Venezia a forme più alte e più nobili, così da Bologna partono alcuni ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] vantano sugli altari opere dei maggiori pittori veneti, dai Vivarini al Bellini, dal Bordone al Savoldo, da Paolo del giovane poeta, anelante a un sogno di bontà e di bellezza. Antonio Gabrielli di Noci (nato nel 1871) è autore di pregevoli versi ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] superstite trittico di Andrea da Salerno a Banzi e influssi di Cristoforo Scacco in un trittico del S. Antonio di Melfi. Influssi di Alvise Vivarini si riconoscono in un dipinto del S. Francesco di Tricarico; influssi di Andrea Sabatini e, in genere ...
Leggi Tutto