ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] e ricordano un suo soggiorno a Padova nel 1479, dove acquistò da Antonio Vidal, studente dell'ateneo padovano e figlio dell'ex cancelliere del Sebenico, si devono supporre pure contatti coi Vivarini e col giovane Giambellino nell'ultima fase dell ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] , ha proposto di attribuire i due ritratti ad Alvise Vivarini. Così facendo la studiosa è stata obbligata a rigettare Vendramin (p. 57), nonché "li molti dissegni" in casa di Antonio Pasqualino (p. 51). Sempre Michiel, ricordando in casa dello stesso ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] B. tenuto in grande considerazione ormai soltanto da Anton Kolb che lo giudicava il miglior pittore del Renaissance, Venetian School, London 1957, pp. 10 s.; R. Pallucchini, I Vivarini, Venezia 1962, pp. 84 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] per 40 ducati la facciata del palazzo del nobile Giovanni Antonio Bettignol detto da Bressa in contrada San Nicolò (perduto; - V. Sgarbi, Treviso 1981, pp. 37-42; J. Steer, Alvise Vivarini: his art and influence, Cambridge 1982, pp. 195 s.; A. Gentili ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] inferiore solo a quella percepita da Bellini e da Alvise Vivarini, altro pittore di spicco di quella commissione dogale, ma Giacomo Maggiore e Giovanni Evangelista; in alto a sinistra Antonio da Padova e Michele Arcangelo; a destra Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] con la pittura padovana di metà Quattrocento, influenzata dai Vivarini, da Filippo Lippi, autore nel 1434 di una firmata e datata, come attesta una scritta settecentesca sul retro "Antonio Guiducci pittore 1481 a dì V Ap(ri)le", evidente trascrizione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] campeggia una xilografia il cui disegno è stato attribuito a Bartolomeo Vivarini (Essling, 1299). Essling, come altri, riconosce nella quercia parentela e affari comprendeva anche i fratelli Rinaldo e Antonio da Trino, che il 2 maggio del 1494 fecero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] . L'opera era stata iniziata nel 1490 da Antonio Zago, che due anni dopo aveva abbandonato l'impresa , pp. 211 s., 230; G. Fossaluzza, Pittori friulani alla bottega di Alvise Vivarini e del Cima, in Saggi e memorie di storia dell'arte, XX (1996), ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] del '200 si sa della presenza nell'isola lagunare di un ANTONIO, il più antico membro della famiglia di cui si conosca il eseguita per la cappella Ballarin, su disegno del pittore Bartolomeo Vivarini, che andò distrutta nel sec. XIX. Nella fornace ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] J. all'area di influenza di Bartolomeo e Alvise Vivarini, presso il cui atelier muranese potrebbe avere compiuto l una Vergine con il Bambino e i ss. Sebastiano, Rocco, Girolamo (o Antonio abate) e Giovanni Battista, già in S. Maria di Pieve d'Alpago ...
Leggi Tutto