GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] 1531 il G. si trovava a Bologna, dove il fratello Antonio gli scriveva da Napoli per interessi legati a questioni ereditarie. Alla caso più clamoroso fu quello del canonico lateranense Girolamo Zanchi da Bergamo, che, una volta sospeso dall'Ordine, ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] ora 21), acquistata nel 1727. Nel 1823 venne rilevato il palazzo Zanchi, in via Pignolo 1369 (ora 67), rimpiazzato nel 1843 da Rumo (1761). Morì a Bergamo il 30 dicembre 1799.
Giuseppe Antonio, figlio di Andrea Luigi, nacque a Bergamo il 16 novembre ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] ’edizione dei poemi latini del canonico bergamasco Basilio Zanchi (1501-1558); in questo caso specifico ebbe opere di Serassi si legge in D. Rota, L’erudito Pier Antonio Serassi biografo di Torquato Tasso. Ricerca sulla vita e sulle opere attraverso ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] nazionale della città.
Il 12 maggio 1716 Giuseppe sposava Angela Zanchi; e tra 1718 e 1721, in veste di intagliatore, sull'altare di S. Giovanni Battista nella chiesa di S. Antonio Abate a Lussingrande: Guerriero, 1998), opera ambiziosa e di buona ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] della parrocchiale di Zogno, frazione di Grumello de’ Zanchi (Zatti, 1990, p. 493; Facchin, 2009, 111 e ad ind. (con bibl.); V. Gheroldi, Pratiche di Giuseppe Antonio Orelli, in Mirabilia Vicomercati. Itinerario in un patrimonio d’arte. L’età moderna ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] studi di lettere e diritto avendo come precettore Pietro Antonio Ghezzi da Laterina. Le condizioni economiche abbastanza prospere della fortificazioni, contava all'epoca solo i trattati di Giovanni Battista Zanchi (1554) e di G. Sentieri (1557).
Il ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] i suoi contatti con Iacopo Sadoleto, Annibal Caro, Piero Vettori, Aonio Paleario, Bartolomeo Ricci, Antonio Tebaldeo, Angelo Colocci, Basilio Zanchi, Paolo Giovio. Al M. fu attribuito un commento alle Epistolae ciceroniane, ma secondo il Tiraboschi ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] 2005).
Nell’aprile 1710 Porta sposò Leonora di Iseppo Zanchi, dalla quale ebbe tre figli; il matrimonio fu gravato una lettera del 23 febbraio 1727 alla contessa di Caylus l’abate Antonio Conti ammise che la musica del suo Aldiso cantato a S. ...
Leggi Tutto
SABAZIO, Basilio
Franco Pignatti
– È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la data di nascita ci si deve affidare [...] esclude l’identificazione con il poeta e canonico lateranense Basilio Zanchi, bergamasco, che si attirò anch’egli accuse di eresia, edizione apparve parecchio tempo dopo, per i tipi di Antonio Blado, con una nuova prefazione di Curio Regolo Sorano ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] È in questo contesto che vanno collocati i colloqui con Girolamo Zanchi, negli ultimi giorni di novembre e nei primi di dicembre italiani compromessi dottrinalmente con la Chiesa chiavennasca: Antonio da Padova, Francesco Vacca, Filippo Valentini, ...
Leggi Tutto