• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [25]
Musica [7]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Storia [5]
Religioni [4]
Diritto civile [4]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Strumenti del sapere [2]
Arti visive [2]

FLORIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Francesco Guido Fagioli Vercellone Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] ); Gli Arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon, a cura di A.M. Giorgetti Vichi, Roma 1977, pp. 205, 322; L. Cargnelutti, Antonio Zanon e la famiglia Florio, in Metodi e ricerche, n.s., XI (1992), I, pp. 79-114; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCERA, Antonio Cesare Scalon PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006). Discendente [...] Marci Venetiarum, pp. 346, 376, 387, 447; V. Marchesi, Il patriarcato di Aquileia dal 1394 al 1412, inAnnali del R. Istituto tecnico Antonio Zanon di Udine, II (1884), 2, pp. 135-189; Il Codice diplomatico di A. P. da Portogruaro, a cura di E. Degani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORPURGO, Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO, Elio Silvia Bon MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto. La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] , a Salonicco, ad Amsterdam e a Livorno. Morpurgo conseguì il diploma di ragioniere presso l’Istituto tecnico Antonio Zanon di Udine. Assecondando i personali interessi rivolti verso le pratiche amministrative e politiche connesse alla gestione della ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – OPERA NAZIONALE BALILLA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI

PECILE, Gabriele Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECILE, Gabriele Luigi Liliana Cargnelutti – Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] l’eredità della settecentesca Società di agricoltura pratica, il cui teorico, il mercante ed economista friulano Antonio Zanon, diffuse da Venezia le conoscenze agronomiche dell’illuminismo europeo che il conte Fabio Asquini applicava a Fagagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECILE, Gabriele Luigi (1)
Mostra Tutti

TELLINI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TELLINI, Achille Andrea Candela TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] , il riconoscimento di Museo provinciale friulano di storia naturale (Gabinetto di storia naturale del regio Istituto tecnico Antonio Zanon in Udine; con notizie sopra altre collezioni di oggetti naturali del Friuli, in Annali del regio istituto ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – LUDWIK LEJZER ZAMENHOF – GIULIO ANDREA PIRONA

TRON, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRON, Nicolò Giuseppe Gullino – Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] 1726 si adoperò per favorire le telerie dell’imprenditore friulano Jacopo Linussio e i commerci di seta di Antonio Zanon: settori non concorrenziali tra loro e in grado di incentivare l’intero settore manifatturiero veneto, poiché contemporaneamente ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONSIGLIO DEI DIECI – EUROPA CONTINENTALE – MAGGIOR CONSIGLIO – GIORNALE D’ITALIA

VENERIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENERIO, Girolamo Francesco Micelli VENERIO, Girolamo. – Nacque a Udine il 18 settembre 1777 da Francesco e da Laura Pilosio, primo di quattro fratelli: Laura, Margherita, e Antonio. La sua famiglia [...] fine di studio, Cortenovis si accompagnava con Girolamo Asquini, figlio di Fabio Asquini, fondatore nel 1762 insieme ad Antonio Zanon della Società di agricoltura pratica di Udine, con la quale la scuola dei somaschi di Cividale da tempo collaborava ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARINELLI – GIORNALE D’ITALIA – GIUSEPPE TOALDO – PADRI SOMASCHI – ANTONIO ZANON

LINUSSIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINUSSIO, Iacopo Giuseppe Gullino Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] a vapore Newcomen-Savery, importata dall'Inghilterra); Tron, che ebbe modo di conoscere il L. probabilmente tramite Antonio Zanon, mercante ed economista di formazione mercantilista, non avrebbe fatto mancare neppure in seguito il suo patrocinio al L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEGNACCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEGNACCO, Antonio Giuseppe Trebbi MONTEGNACCO, Antonio. – Nacque il 30 novembre 1699 a Camino di Codroipo dal conte Girolamo, del ramo della famiglia originario di Gemona, e da Marina Coronella. Di [...] parte del clero, Montegnacco fu invece legato agli ambienti più avanzati della cultura friulana: amico del mercante illuminista Antonio Zanon e del conte Fabio Asquini, fu tra i primi sottoscrittori dei capitoli del 14 settembre 1762 per la creazione ... Leggi Tutto

BARBARO GRITTI, Cornelia

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO GRITTI, Cornelia Ada Zapperi Nacque a Venezia nel 1719 da Bernardo, sposato, in seconde nozze, a Elisabetta Lucchini (1715). Nel 1736 sposò un nobile spiantato e vizioso, Giovannantonio Gritti, [...] ". Al Pagnini inviò anche un sonetto, pubblicato poi dal Mazzei, che, di passaggio a Venezia, era stato introdotto da Antonio Zanon "alla brillante conversazione della signora C. G., poetessa eruditissima e sempre bella". La B. scrisse molti versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali