È stata definita la guerra più inutile del mondo, quella che dal 1984 contrappone India e Pakistan sul ghiacciaio himalayano di Siachen, non distante dalla seconda vetta più alta al mondo, quel K2 così familiare agli italiani.Una guerra pesante dal ...
Leggi Tutto
Nei mesi scorsi, il popolare settimanale indiano Outlook, in collaborazione con le reti televisive CNN-IBN, History18 Channels e BBC, ha lanciato un elaborato sondaggio per individuare l’indiano più significativo dopo Gandhi.La rilevazione, i cui ri ...
Leggi Tutto
Una efficace, dolorosa, inchiesta del Corriere della Sera ci riporta a realtà terribili, tra l’altro ormai da tempo denunciate e a cui nessuno sembra volere o potere porre rimedio.Pompei si sbriciola da anni, ora emerge il caso di Ercolano. C’è poco ...
Leggi Tutto
“Non siamo più neanche un popolo di navigatori!” strilla in questi giorni un sito di satira sul web ironizzando sulla tragedia della nave da crociera Concordia. Appropriata o meno all’evento, la battuta riflette comunque uno stato d’animo condiviso ...
Leggi Tutto
Il titolo è provocatorio e non scherzoso e tende a sottolineare quanto in questa stessa sede si è ormai più volte affermato sul carattere non originale dello scandalo che ha scosso la Curia e il papa negli ultimi mesi.I “corvi”, in un apparato di go ...
Leggi Tutto
Viviamo in un mondo in cui ci scontra, ci si combatte, ma che non dibatte, non discute più su nulla. Un mondo che esprime furori travestiti da passioni, sdegni e non rivoluzioni, invettive e non analisi: in un certo modo voglia di distruggere e non ...
Leggi Tutto
Grande laboratorio della politica, l’India ha eletto domenica 22 luglio il suo tredicesimo presidente, il settantaseienne bengalese Pranab Mukherjee (qui il suo sito personale http://www.pranabmukherjee.in/). Figlio di un combattente per l’Indipende ...
Leggi Tutto
Ci sono località che fanno venire in mente la fine del mondo, che sembrano insomma costituire il punto di passaggio tra l’ambiente che sentiamo nostro e l’incognito o il nulla. La parte settentrionale della penisola del Kutch, nello stato indiano de ...
Leggi Tutto
Strano, difficile paese il nostro, da poco uscito dalle felici celebrazioni dei suoi primi centocinquant’anni e costantemente però in bilico, sempre pronto a lacerarsi in nome di localismi da tempo immemorabile accentuati. I recenti scandali che han ...
Leggi Tutto
È stato un incontro tra simili, quello tra Mario Monti e il premier indiano Manmohan Singh. Quest’ultimo è un accademico-tecnico da vent’anni prestato alla politica che è stato l’artefice agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso delle riforme ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...