Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] Castello, Gramsci e soprattutto Vittorio Emanuele e Umberto I. Non sorprendono le numerose dediche agli Alpini, né il fatto che Sant’Antonio (di Padova) sia l’agionimo più frequente, seguito dal veneto papa Pio X. Uomini d’arte e di lettere veneti (o ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] autentico dell’artista; Gianni Bismark [Tiziano Menghi], nome di uno dei calciatori dell’AS Roma della stagione 2000-2001; Yung Snapp [Antonio Lago], che unisce il nome del rapper Yung Joc e l’inizio del titolo del brano Snap Yo Fingers di Lil Jon ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] 300 voci. Questi versi non attribuiti a Dante (già all’epoca di Verdi) sono due parafrasi delle preghiere scritte da Antonio de’ Beccari da Ferrara alla fine del XIV secolo (Pasticci 2018: 67); nonostante sul frontespizio dello spartito pubblicato da ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] del tutto nuova di un importante componimento scritto da Ungaretti in ricordo degli ultimi momenti di vita del figlio, Antonio Benito, ottenendo almeno tre risultati decisivi per la storia della poesia di Ungaretti e per la filologia italiana. In ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] de amor (1989), in cui si descrive la prorompente sensazione che gli indios shuar provavano quando il vecchio Antonio José Bolívar Proaño, dopo essersi allontanato, tornava nella foresta:Por esa razón debía marcharse cada cierto tiempo, porque ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] storia medievale senza luoghi comuni. Aggiornamenti sul Medioevo; raccoglie i contributi di vari storici ed è a cura di Antonio Brusa (medievista, già docente negli atenei di Bari e a Pavia, presidente della Società italiana di Didattica della Storia ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] alle traduzioni di Nabil Bey Salameh, di Ginevra Bompiani e di Enrico Terrinoni, e grazie al lavoro di Mario Soldaini, Antonio Bocchinfuso e Leonardo Tosti, oggi incontriamo questo abisso verbale nei versi delle Poesie da Gaza di Il loro grido è la ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] 66, 9. Molini 61, 10. Garibaldi 58 — 12. Dolomiti, 15. Kirck, 18. Sant’Antonio, 19. Nuova, 20. Bahnhof.Umbria: 1. Garibaldi 86, 2. Roma 80, 3. Marconi 66 ; Cavour in Piemonte; Giacomo Matteotti e Antonio Gramsci in Emilia-Romagna; Giuseppe Verdi in ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] i personaggi storici, tra i quali si mescolano uomini politici da Vittorio Emanuele Orlando e Piersanti Mattarella in Sicilia ad Antonio Segni in Sardegna, da Giovanni Amendola e Rodolfo Morandi in Emilia-Romagna a Emilio Lussu in Sardegna; poi gli ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] tuttavia, ha origini linguistiche ben più lontane e stratificate. A mio dire, anche inaspettate. Come spiega Antonio Vinciguerra in un approfondimento pubblicato nella pagina della Consulenza linguistica nel sito dell’Accademia della Crusca, pezzotto ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...