• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Lingua [10]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Scienze politiche [1]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Ravenna, il punto di non ritorno di Antonio Pizzuto

Lingua italiana (2022)

Non le cose, ma la poesia delle cose io sento di narrare. Allora la distanza fra prosa e poesia si restringe e contrae.Antonio Pizzuto Che Ravenna — di cui oggi si celebra il sessantesimo anniversario [...] — segni il punto di non ritorno nell’evoluzione ... Leggi Tutto

Prendere due piccioni con una fava

Lingua italiana (2022)

Dopo il ricco ed interessante articolo di Luigi Matt su quarantotto (e famiglia etimologica), proseguiamo con i numeri con questo contributo di Antonio Montinaro che riprende un noto modo di dire, tuttora [...] molto attuale. La prossima settimana Lucilla ... Leggi Tutto

Fare il diavolo a quattro

Lingua italiana (2022)

1. Significati, origine e variantiPensateci un attimo, chi di noi non ha mai fatto il diavolo a quattro almeno una volta nella vita?Il modo di dire significa, infatti, ‘[1] fare grande baccano o confusione; anche [2] lasciarsi andare a violente scen ... Leggi Tutto

Come costruire l’incontro tra l’arte, i giovani, la società

Lingua italiana (2022)

Da oltre 25 anni la Provincia autonoma di Bolzano si è preoccupata di portare le persone di ogni età a comprendere il lavoro degli artisti, soprattutto quelle che non appartengono alla fascia sociodemografica che tradizionalmente prevale nella parte ... Leggi Tutto

Andare a Patrasso e molto altro

Lingua italiana (2022)

Con questo articolo si apre l’ultima sezione (“Destinazioni e provenienze”) della rubrica Per modo di dire... un anno di frasi fatte ideata e curata da Alessandro Aresti, Debora de Fazio, Antonio Montinaro, [...] Rocco Luigi Nichil, Rosa Piro, Lucilla Piz ... Leggi Tutto

La poesia eretica degli opposti

Lingua italiana (2022)

Le raccolte poetichePier Paolo Pasolini, poeta antinovecentesco e antiermetico, pubblica diverse raccolte poetiche: Poesie a Casarsa (Bologna, Libreria Antiquaria Mario Landi,1942); La meglio gioventù (Firenze, Sansoni, 1954), dedicata a Gianfranco ... Leggi Tutto

Essere il/fare il Pigmalione

Lingua italiana (2022)

1. Significato, origine e variantiEra il 28 gennaio 1978 quando un giovane Rino Gaetano, appena ventottenne, sul palco della finale del ventottesimo festival di Sanremo presentava da esordiente la canzone Gianna, accompagnato dalla Pandemonium band ... Leggi Tutto

Dirne quattro (ma anche un po’ di più)

Lingua italiana (2022)

I primi due articoli di questa sezione della rubrica – Chi fa da sé fa per tre? di Paolo Rondinelli-Antonio Vinciguerra e È un quarantotto (e altre quarantottate) di Luigi Matt – hanno ricordato quanto [...] sia forte il valore simbolico dei numeri e come ... Leggi Tutto

Salto della quaglia

Lingua italiana (2021)

Dopo Menare il can per l’aia (Alessandro Aresti), continuiamo a parlare di modi di dire legati agli animali con il seguente articolo, nel quale Antonio Montinaro ricostruisce la genesi di (Fare il) Salto [...] della quaglia. Ospiteremo poi nella rubrica M ... Leggi Tutto

Avere la coda di paglia

Lingua italiana (2021)

Avere la coda di paglia Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] online.Il ciclo Per modo di dire. Un anno di frasi fatte è curato da Alessandro Aresti, Debora de Fazio, Antonio Montinaro, Rocco Luigi Nichil, Rosa Piro, Lucilla Pizzoli. Di seguito, l’elenco degli articoli già pubblicati.Lucilla Pizzoli, Colorare i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Antonio
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...
Antonio
Personaggio teatrale della commedia Il mercante di Venezia di W. Shakespeare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali