Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] 50 anni faDietro queste conclusioni c’è un lungo lavoro, che nel nostro Paese vede al centro soprattutto il citato Antonio Brusa, già docente di Didattica della Storia negli atenei di Bari e Pavia, oggi presidente della SiDidaSt. Nel libro Giochi ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] Papa Benedetto XVI in occasione dell'inaugurazione della statua di S. Michele Arcangelo nei Giardini Vaticani, opera dell'artista Giuseppe Antonio Lomuscio Crediti immagine: Mondarte, CC BY-SA 4.0 , via ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] favore dei guerriglieri uccisi dalla Guardia Civil. Attraverso le letture del pensiero di Jean Paul Sartre e di Antonio Gramsci, Luigi Nono matura l’idea che l’artista dovesse partecipare attivamente ai processi di trasformazione sociale, adoperando ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] e incontro di poetiche sia sulla centralità della nozione di ritmo (Il problema del tradurre (1965-2005, a cura di Antonio Lavieri, Mucchi 2017). Al metodo della scuola anceschiana si ispirano anche i lavori di chi scrive (Specchi comunicanti, Medusa ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] ambizioni, legate a singoli fini privati, contro la grande ambizione, che è indissolubile dal bene collettivo», dice Antonio Gramsci, scolpendo parole trainanti sul cammino del suo corregionale di Sassari. Berlinguer. La grande ambizione (2024, 123 ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino scritta per lui medesimo, in Firenze (1568-66) ma I ed. Napoli, per Antonio Cocchi, 1728.Ladogana, R., L’arte italiana del Novecento nel Montalbano di Andrea Camilleri, in «Medea», vol. II, 1, 2016 ...
Leggi Tutto
Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] per esempio alla Leopolda, chiama tutti con il nome di battesimo («Ha parlato Stefano, stamani mattina, l’omicidio stradale, ha parlato Antonio, Decaro, e non soltanto lui, su ciò che è accaduto di novità per i comuni, ha parlato ieri Giorgia, hanno ...
Leggi Tutto
Ma dove vai, vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Di chi sei, ma che vuoi?(Gianna, Rino Gaetano, 1978) Delle classifiche, Rino Gaetano non era [...] quotidiana da una parte delle 470 mila Giovanna, come ipocoristico e vezzeggiativo.La Gianna di Rino (a sua volta nato Salvatore Antonio) non vive una storia, è una creatura astratta e libera che si nutre di simboli e rimandi. Un incrocio inanimato ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] : i vocabolari storici ricordano la sua presenza in un articolo dell’«Unità» del 1924 (anno della fondazione, da parte di Antonio Gramsci, di quel quotidiano comunista); ma lo si ritrova già l’anno precedente nell’«Avanti!» del 4 ottobre, in una ...
Leggi Tutto
Marinella Perroni ha conseguito la laurea in Filosofia all’Università La Sapienza di Roma e il Dottorato in Teologia al Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma dove è stata per molti anni docente stabile [...] più recenti: (con Ursicin G.G. Derungs), In principio. Una teologia della creazione e del male (2021); (con Antonio Autiero [edd.]), Maschilità in questione. Sguardi sulla figura di San Giuseppe (2021); (con Brunetto Salvarani [edd.]) Guardare alla ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...