• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3530 risultati
Tutti i risultati [23380]
Arti visive [3530]
Biografie [11725]
Storia [3452]
Religioni [1873]
Letteratura [1561]
Diritto [968]
Musica [766]
Diritto civile [542]
Economia [419]
Medicina [393]

AGOSTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Antonio Francesco Santi Figlio del tagliapietra Giorgio, nacque a Perugia il 17 genn. 1725. Fu allievo di Carlo Murena, che era a Perugia per la costruzione del monastero degli olivetani. [...] Su commissione di monsignor G. Vandi, vicario generale a Perugia, eseguì il progetto per la nuova cattedrale di Fossombrone, facendone anche un accuratissimo modello in legno (1764); il progetto, tuttavia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Amorósi, Antonio

Enciclopedia on line

Amorósi, Antonio Pittore (Comunanza, Ascoli Piceno, 1660 - ivi 1738). A Roma studiò con G. Ghezzi, suo compaesano. È noto per le pitture di genere, di soggetto popolare, spesso attribuite, in passato, a scuola spagnola, o confuse con quelle di E. Keil. La sua arte non è priva di originalità, anche se appare strettamente connessa con quella degli altri bamboccianti che erano allora operosi a Roma. La sua abbondante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAMBOCCIANTI – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amorósi, Antonio (2)
Mostra Tutti

Carracci, Antonio

Enciclopedia on line

Carracci, Antonio Pittore (Venezia 1589 circa - Roma 1618), figlio naturale di Agostino; lasciò a Roma, in S. Bartolomeo dell'Isola, una pala d'altare e alcuni affreschi; al Quirinale l'affresco del Diluvio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUIRINALE – AFFRESCO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carracci, Antonio (1)
Mostra Tutti

GIGLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Antonio Maria Cristina Basili Sono scarse le notizie biografiche su questo argentiere, attivo a Roma nella prima metà del Settecento. Il G. è documentato come lavorante nel Collegio degli orefici [...] di Roma a partire dal 1724 (Bulgari Calissoni; Bulgari, pp. 534 s.). Tra il 1735 e il 1756 circa, il G. realizzò le decorazioni in argento di una coperta di messale, proveniente dalla collezione Albani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIOCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOCI (Ciocchi), Antonio Stella Rudolph Non se ne conoscono la data di nascita, né il grado di parentela con la famiglia dei Ciocchi. La prima data relativa alla sua attività artistica può essere considerata [...] il 1758, anho in cui presumibilmente dipinse a Roma Ilcorteo dell'ambasciatore imperiale Clerici davanti al Quirinale (firm.; Milano, Museo di Milano) - che ebbe luogo appunto nel 1758 - scena che deriva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZA, Antonio Nicola Ivanoff Nacque nel 1653 a Verona da padre orefice, di nome Giovanni. Appassionatosi alla pittura, non volle seguire la professione paterna; all'età di undici anni fuggì a Bologna, [...] dove entrò nella scuola di C. Cignani, che gli suggerì di dedicarsi alla pittura di battaglie e paesaggi. In seguito si perfezionò a Roma, studiando con il Borgognone, del quale avrebbe copiato le opere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTESTABILI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTESTABILI (Contestabile), Antonio Silvia Meloni Trkulja Figlio del pontremolese dottor Ercole e di Angela Natali, figlia del quadraturista piacentino Francesco e sorella di Giovanni Battista, nacque [...] a Piacenza il 26 luglio 1716. Dal nonno e dallo zio R C., rimasto a Piacenza fino al 1741 imparò l'arte della pittura di paesaggio; fu in giro per tre anni nell'Italia del Nord, lavorando, pare, nei teatri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – PONTREMOLI – ALTOPASCIO – PIACENZA – FIRENZE

ECLISSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ECLISSI (Eclisse), Antonio Andrea G. De Marchi Molto scarse sono le informazioni biografiche rimasteci di questo pittore e disegnatore attivo a Roma, di cui si ignorano gli estremi anagrafici. Gli si [...] possono riferire solo notizie concernenti un periodo piuttosto breve, sotto il pontificato di Urbano VIII, dal 1627 al 1640; proprio da parte della famiglia Barberini che rappresenta il principale punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUARONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUARONI, Antonio Alfredo Petrucci Nato al principio del sec. XIX (secondo taluni nel 1801), detto romano, ma oriundo di Civitavecchia, fu disegnatore ed incisore in rame. L'amicizia con il suo concittadino [...] e coetaneo L. Calamatta, trasferitosi come lui giovanissimo a Roma, amicizia durata fino all'andata del Calamatta a Parigi nel 1823, non ebbe, sul piano professionale, alcuna importanza. Fu allievo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Antonio Anna Maria Massinelli Attivo a Ferrara ed a Roma nei primi due decenni del XVI secolo: il primo documento che lo menziona risale al 18 dic. 1508 quando risulta pagato per l'esecuzione [...] di "idoli di terra" impiegati nelle rappresentazioni teatrali che si effettuavano alla corte di Alfonso I d'Este (Venturi, 1889, p. 107). Nella stessa città era ancora attivo dal gennaio all'ottobre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 353
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali