CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] s'è visto; non sempre positivi quelli dei Veneziani (valga per tutti la valutazione che ne fa [1754-1760] Antonio Visentini nel manoscritto Il Trionfo dell'Architettura.... conservato a Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3658); senz ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] lui frequentò la scuola di scultura del Reale istituto di belle arti. Lavorò per un certo periodo a Napoli, ma poi, divisosi da Antonio, si ritirò a Potenza, ove visse e operò sino alla morte avvenuta l'8 apr. del 1894.
Fu mediocre e poco conosciuto ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] , le Chansons a troys, ma, pur rimettendo in piedi l'editoria romana, egli ormai lavorava per conto di terzi, Luca Antonio Giunta e Andrea Torresano di Asolo (1520-1521). Interrotta la sua attività, l'A. riprese poi ad intagliare musica per Ottaviano ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] in realtà una riproduzione seicentesca. Nel 1664 fu rimossa dalla originaria collocazione e, dopo il restauro condotto da Antonio Albertino, fu trasferita all'interno della cattedrale, nel retrocoro, ove la registrò il Latuada (1737, p. 112; Nebbia ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] più volte, inoltre, a Tivoli per scegliere i travertini per il colonnato di S. Pietro.
Alla morte di Marc'Antonio, avvenuta nel marzo 1661, il D. proseguì ad operare, senza soluzione di continuità, nei due cantieri della piazza vaticana (Menichella ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Venezia (de Venetiis)
Sergio Guarino
Figlio dell'intagliatore Antonio da Venezia (Bonetti, 1919, p. 46), fu attivo come intagliatore e intarsiatore a Cremona nel sec. XVI. Nacque probabilmente [...] nell'ultima decade del sec. XV, dato che nel periodo 1507-25 risulta iscritto alla matricola del Paratico dei marangoni di Cremona. Nel 1516 l'artista era già sposato con Caterina de Vavassoribus, detta ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] sec. XVII. La data di nascita è controversa: il Casalis la pone (su basi opinabili) al 30 sett. 1628, ma tale data è in contraddizione con una patente del 12 sett. 1636 (Arch. di Stato di Torino, Controllo) ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] credere che fosse nato a Busto Arsizio. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, si recò all'università di Pavia per seguirvi i corsi di giurisprudenza; ma tra il 1475 e il 1476, spinto dalla ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] D. del resto aveva portato ima copia dell'opera, nel 1620, a Firenze al granduca di Toscana. Nel 1619 era morto il padre Antonio e la madre era ritornata in Piemonte. Fu in tale occasione che il D. venne raggiunto a Roma dal fratello minore Carlo ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] F., in Il Vasari storiografo e artista, Firenze 1976, pp. 383-393; M. Haines, Documenti intorno al reliquiario per San Pancrazio, di Antonio del Pollaiolo e Mero Sali, in Scritti di storia dell'arte in on. di U. Procacci, Milano 1977, I, pp. 264-269 ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...