• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11765 risultati
Tutti i risultati [23380]
Biografie [11726]
Arti visive [3530]
Storia [3452]
Religioni [1873]
Letteratura [1561]
Diritto [968]
Musica [766]
Diritto civile [542]
Economia [419]
Medicina [393]

GALLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI (Gallo), Antonio Elena Del Gallo Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] "diligentemente rivedessero questo poema"; e nel canto C, ottava 38, il Tasso manifesta la sua gratitudine all'amico facendone gli elogi: "Antonio Gallo, cui d'altro, che d'ostro fregia la fama l'onorata chioma". In una lettera del 17 nov. 1558 Tasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – MICHELANGELO BUONARROTI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA

GIANLISI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANLISI, Antonio Rita Randolfi Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provincia di Piacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea. Il [...] con gli artisti della cerchia di Evaristo Baschenis. Frequentò in particolare Bonaventura Bettera, figlio di Bartolomeo, e Antonio Mara detto lo Scarpetta. Da questi artisti il G. desunse un modo di impaginare la composizione pittorica costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTUZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Antonio Barbara Jatta Non si conoscono gli estremi anagrafici del F. che fu pittore e acquafortista di origine bolognese, attivo nella residenza reale di Fontainebleau come aiuto di F. Primaticcio [...] I, pp. 132, 191; F. Herbet, Les graveurs de l'Ecole de Fontainebleau [1896], Amsterdam, 1969, pp. 53-87; F. Zava Boccazzi, Antonio da Trento incisore, Trento 1962; H. Zemer, L'eau-forte a Fontainebleau. Le rôle de F., in Art de France, IV (1964), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Antonio Ugo Tucci Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] Entrate e tenne questo ufficio fino al giorno della morte, il 4 nov. 1560. Fu sepolto nella tomba di famiglia in S. Antonio. Aveva contratto matrimonio nel luglio 1531 con una figlia di Daniele di Marin Moro, dalla quale aveva avuto tre figlie, Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aleòtti, Antonio

Enciclopedia on line

Pittore (n. Argenta nella seconda metà del sec. 15º - m. inizio del sec. 16º). Due suoi dipinti firmati e datati sono nella pinacoteca di Ferrara (1498) e in quella di Cesena (1510). Appartiene alla scuola di Ferrara, ed è artista in ritardo sì da far pensare alla pittura muranese della metà del sec. 15º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTA – FERRARA – CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleòtti, Antonio (2)
Mostra Tutti

Càrneo, Antonio

Enciclopedia on line

Càrneo, Antonio Pittore (Concordia Sagittaria 1637 - Portogruaro 1692). Si formò verosimilmente a Venezia, operò soprattutto per le chiese udinesi. Per l'audacia degli scorci, il colore caldo, la cultura eclettica, è tra i più notevoli pittori del barocco nel Veneto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – PORTOGRUARO – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càrneo, Antonio (1)
Mostra Tutti

Bonfini, Antonio

Enciclopedia on line

Bonfini, Antonio Storiografo umanista (Patrignone, Ascoli Piceno, 1427 o 1434 - Buda 1505 circa); insegnante ad Ascoli e a Recanati, trasferitosi nel 1486 alla corte di Mattia Corvino a Buda, compose, tra l'altro, le Rerum Hungaricarum decades ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTIA CORVINO – ASCOLI PICENO – RECANATI – UMANISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonfini, Antonio (2)
Mostra Tutti

PALLOTTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Antonio Roberto Regoli PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] dell’azione di Pallotta fu però così evidente che nel giro di appena due mesi fu sostituito da mons. Giovanni Antonio Benvenuti (2 luglio), che ebbe la qualifica di delegato straordinario e di visitatore apostolico. La perdita dell’incarico va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI EVANGELISTA PALLOTTA – GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – GIOVANNI ANTONIO BENVENUTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI COSENZA

PERTILE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTILE, Antonio Stefano Tabacchi PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] dura recensione critica a Schupfer (Osservazioni su La legge romana udinese, in Archivio veneto, XXII (1881), pp. 368-384). Antonio Pertile morì a Padova il 4 marzo 1895. Fonti e Bibl.: Il miglior profilo biografico rimane V. Polacco, Commemorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINI, Antonio Micaela Mander Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] il Cristo deposto (Varallo, Sacro Monte, cappella del Santo Sepolcro), la S. Anna con Maria bambina e s. Giuseppe, il S. Antonio da Padova e il S. Aquilino (Milano, S. Maria della Passione). Si segnalano infine alcune opere perdute: già a Milano, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 1177
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali