BELLONI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque intorno al 1480 in Udine, da un Luca Stringario, ivi trasferitosi da Bressanone; abbandonato assai presto il cognome patemo, assunse quello di B., con il quale [...] 74, cc. 289-93) alle lapidi studiate a Roma nella prima giovinezza (Epitaphia et elogia quaedam Romae reperta a me Antonio Belloni), l'altra a quelle lette nel 1521 in diverse località del Veneto, a Pola, Trieste, Aquileia (Bibl. Marciana di Venezia ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Antonio
Federico Di Trocchio
Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] ad un altro dottorato da lui promosso al 18 settembre. Secondo Savonarola sarebbe stato sepolto in Padova nella basilica di S. Antonio, nella medesima tomba che avrebbe accolto le spoglie paterne. Secondo il Maffei, invece, morì in Verona, dove si ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Antonio
Renato Giusti
Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] i punti di difesa, nella qualità di membro del Comitato municipale di difesa (assieme a Luigi Torelli, Riccardo Ceroni, Antonio Lissoni, Augusto Anfossi); il Comitato, composto - a detta del Cattaneo - di vecchi militari, gente energica e libera da ...
Leggi Tutto
CARDARELLI, Antonio
Guido Bossa
Nacque a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 29 marzo 1831 da Urbano, medico stimatissimo di quella terra molisana, e da Clementina Lemme; compì gli studi secondari [...] recò a Napoli, ove studiò medicina nel collegio medico e nell'ospedale degli Incurabili, avendo come maestri Vincenzo Lanza, Antonio Villanova e Pietro Ramaglia. Si laureò nel 1853 e divenne subito medico nell'ospedale degli Incurabili, ove nel 1859 ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio
Ornella Francisci Osti
Silvia Meloni
Le sole notizie biografiche su questo pittore bolognese del sec. XVIII si possono ricavare dagli Atti dell'Accademia Clementina, ai quali evidentemente [...] carattere veneto non comuni al Gamberini". Il Bodmer (1937) accetta, questo gruppo, collegandolo stilisticamente al padovano Antonio Gionima; il Fiocco (1943), pur senza centrare l'attribuzione, definisce, con espressione felice, questo autore come ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] estratto senatore nel 1562; al 23 febbr. 1573 risale il suo ultimo testamento, in cui lasciava credi i due figli maschi Antonio e Teramo; quest'ultimo, che fu dell'Ordine domenicano, nel 1596 fece cessione in favore del B. di ogni suo diritto ...
Leggi Tutto
COSTA, Antonio
Tiziana Di Zio
Nacque a Piacenza l'11 dic. 1703 dal conte Pierpaolo e Antonia Maria Costa; insieme con uno dei fratelli abbracciò la carriera ecclesiastica, che lo avrebbe condotto a [...] rovine dell'antica città dei Veliati, illustrata con tavole del pittore piacentino G. Premoli, e le Osservazioni del conte Antonio Costa sopra la lamina dissotterrata in Macinesso li 24 apr. 1760. Quest'ultima è una relazione riguardante una tavola ...
Leggi Tutto
BIETTI, Antonio
Giovanni Dondi
Nacque a Milano il 19 ag. 1865, da Angelo e da Angela Fossati. Giovanissimo, entrò nell'azienda libraria che il padre aveva costituito per conto proprio, dopo che una [...] di lingua spagnola. A rimediare alla precarietà della situazione, nel novembre 1902 la società si trasformava in accomandita semplice "Antonio Bietti e C." con un capitale di 400.000 lire. Confluirono in essa, oltre ai soci della ditta "Fratelli ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Antonio
Adalgisa Lugli
Figlio di Giacomo, nacque a Vezzano sul Crostolo (Reggio Emilia) nel 1414.
Costruttore-architetto, se ne hanno notizie a partire dall'anno 1443. Contro la tendenza tradizionale [...] nipote del C., fu addetto ai lavori del palazzo del Comune (Archivio comunale, Reg. dei Mandati, 1469). L'altro figlio, Tono o Antonio, costruì parecchi ponti sul Canal Nuovo e sul Crostolo e lavorò al palazzo del podestà e del capitano. Nel 1542 è ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] ; M. Agrimi, A. G. e l'Illuminismo riformatore del Mezzogiorno, in Belfagor, XXII (1967), pp. 373-410; N. Badaloni, Antonio Conti, Milano 1968, ad indicem; M. De Luca, Gli economisti napoletani del Settecento e la politica di sviluppo, Napoli [1968 ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...