• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
766 risultati
Tutti i risultati [23380]
Musica [766]
Biografie [11727]
Arti visive [3530]
Storia [3452]
Religioni [1873]
Letteratura [1561]
Diritto [968]
Diritto civile [542]
Economia [419]
Medicina [393]

Scandèllo, Antonio

Enciclopedia on line

Scandèllo, Antonio Musicista (Bergamo 1517 - Dresda 1580), suonatore di cornetto in S. Maria Maggiore di Bergamo (1541 circa); poi (1547) a Trento; quindi (1549) alla corte di Dresda, ove (1566) divenne maestro aggiunto e (dal 1568) titolare. Le sue numerose polifonie chiesastiche e religiose, pur ricordando quelle di A. Willaert e di C. de Rore, risentono molto dell'influenza dei primi musicisti della Riforma, annunciando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO – DRESDA – TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scandèllo, Antonio (2)
Mostra Tutti

Tamburini, Antonio

Enciclopedia on line

Tamburini, Antonio Baritono (Faenza 1800 - Nizza 1876). Studiò con A. Rossi e B. Asioli. Esordì a Cento nel 1818, e nel 1822 debuttò alla Scala, dove cantò più volte (1827-30). Attivo soprattutto a Parigi, presso il Théâtre des Italiens (1832-43), e a Londra (1832-55), fu grande interprete delle opere di G. Rossini, V. Bellini e G. Donizetti. Abbandonò le scene nel 1855, compiendo in seguito sporadiche apparizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONIZETTI – ROSSINI – FAENZA – LONDRA – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamburini, Antonio (1)
Mostra Tutti

Maggio, Antonio

Enciclopedia on line

Maggio, Antonio Cantante italiano (n. San Pietro Vernotico, Brindisi, 1986). Dopo aver partecipato nel 2003 al Festival di Castrocaro, nel 2008 insieme alla vocal band Aram Quartet ha vinto il talent show X Factor. Nel 2011 ha pubblicato il suo primo singolo da solista Inconsolabile, nel 2013 ha vinto il Festival di Sanremo nella categoria Giovani con il brano Mi servirebbe sapere e ha pubblicato l'album Nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETRO VERNOTICO – FESTIVAL DI SANREMO – TALENT SHOW

Squarcialupi, Antonio

Enciclopedia on line

Squarcialupi, Antonio Musicista (Firenze 1416 - ivi 1480). Organista di S. Maria del Fiore (1456-79). Vissuto nella cerchia della famiglia de' Medici, non ci sono pervenute sue composizioni. Da lui prende nome il codice, contenente circa 350 composizioni e conservato nella Biblioteca Mediceo-Laurenziana di Firenze, di cui S. fu, forse, il compilatore. Tale codice costituisce la più significativa raccolta di musiche nell'Ars ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARS NOVA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Squarcialupi, Antonio (3)
Mostra Tutti

Bernacchi, Antonio

Enciclopedia on line

Cantante (Bologna 1685 - ivi 1756); attivo dapprima alla corte di Düsseldorf (1701), viaggiò poi (dal 1709) in tutta Europa, trattenendosi per alcuni anni (1720-27) alla corte di Baviera. Dopo il 1736 si ritirò a Bologna, dove fondò una scuola di canto e dove fu anche presidente dell'Accademia filarmonica (1748-49). Fu anche compositore di musiche sacre e profane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – BOLOGNA – EUROPA

Sómma, Antonio

Enciclopedia on line

Sómma, Antonio Librettista e patriota (Udine 1809 - Venezia 1865), direttore del Teatro Grande di Trieste (1840-47); fondò con altri il giornale patriottico La Forilla. Collaborò con varî operisti del tempo, tra i quali G. Verdi, che da lui ebbe il libretto di Un ballo in maschera e quello per il progettato Re Lear, la cui musica non fu mai composta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALLO IN MASCHERA – LIBRETTO – TRIESTE – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sómma, Antonio (1)
Mostra Tutti

Ballista, Antonio

Enciclopedia on line

Ballista, Antonio Pianista italiano (n. Milano 1936). Diplomatosi in pianoforte e composizione, ha insegnato pianoforte principale al conservatorio di Parma (1963-64) e in quello di Milano (1964-83). Dal 1953 suona stabilmente in duo con il pianista B. Canino. Interessato alla musica contemporanea, ha presentato spesso molte composizioni in prima esecuzione, alcune delle quali espressamente dedicategli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA CONTEMPORANEA – PIANOFORTE

Scòtti, Antonio

Enciclopedia on line

Scòtti, Antonio Baritono (Napoli 1866 - ivi 1936). Debuttò a Malta nel 1899 e cantò poi con grande successo nei principali teatri europei e sudamericani. Fu al Metropolitan di New York (1899-1933), dove si distinse soprattutto nelle opere di Puccini. Interprete di un vasto repertorio, fu particolarmente applaudito quale protagonista del Falstaff di Verdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – BARITONO – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scòtti, Antonio (1)
Mostra Tutti

Ubèrti, Antonio

Enciclopedia on line

Sopranista (Verona 1697 - Berlino 1783); di genitori tedeschi, il cui cognome era originariamente Hubert, fu allievo prediletto di N. Porpora, e fu perciò soprannominato il Porporino. Fu interprete dell'opera italiana in Germania, e (dal 1741) cantante da camera di Federico II il Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II IL GRANDE – GERMANIA – BERLINO – VERONA

Verétti, Antonio

Enciclopedia on line

Musicista (Verona 1900 - Roma 1978), allievo di G. Mattioli e F. Alfano; direttore al conservatorio di Pesaro, quindi di Cagliari e infine (1956-70) di Firenze. Compose musica teatrale, vocale-strumentale e strumentale tra cui il mistero coreografico I sette peccati (1956) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – FIRENZE – VERONA – PESARO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali