• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
968 risultati
Tutti i risultati [23380]
Diritto [968]
Biografie [11727]
Arti visive [3530]
Storia [3452]
Religioni [1873]
Letteratura [1561]
Musica [766]
Diritto civile [542]
Economia [419]
Medicina [393]

Motivazione del provvedimento amministrativo

Diritto on line (2018)

Antonio Cassatella Abstract L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] Sono poi analizzate le vicende che hanno portato alla progressiva emersione del dovere di motivazione nell’ordinamento italiano, enucleando anche i profili di ambiguità del fenomeno e le problematiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratto autonomo di garanzia

Diritto on line (2019)

Antonio Cetra Abstract Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] di garanzia rispetto all’obbligazione garantita: la prima, infatti (salvo l’ipotesi di escussione abusiva, contrastabile, anche in via cautelare, attraverso l’exceptio doli generalis), può essere pretesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Impresa agricola

Diritto on line (2012)

Antonio Iannarelli Abstract Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] normativa presente nel codice civile, ha ampliato l’area operativa dell’impresa agricola e, nel contempo, introdotto alcune modifiche nel suo “statuto” il quale resta pur sempre diverso da quello previsto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Surrogatoria [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonio Bisignani Abstract L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] creditore, consistente nella facoltà per il creditore di esercitare i diritti e le azioni che spettano al proprio debitore nei confronti dei terzi. Funzione dell'azione surrogatoria L'espressione ‘azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Agevolazioni fiscali

Diritto on line (2013)

Antonio Guidara Abstract Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali. 1. Definizione A [...] dispetto del nome, l’approccio al tema delle agevolazioni fiscali non si presenta affatto agevole (della copiosa letteratura sulle agevolazioni fiscali si ricordano: La Rosa, S., Esenzioni ed agevolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Ruolo d’imposta

Diritto on line (2016)

Antonio Guidara Abstract I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] determinate (in tal caso alla funzione di riscossione cumulano quella di accertamento e/o sanzionatoria). Di essi si definisce anche l’ambito di operatività, si analizzano le distinzioni principali e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Ingiunzione [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Antonio Guidara Abstract Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] sanzionatori), ma anche, in via residuale, da essi stessi determinate (in tal caso svolgono anche funzione di accertamento). Di esse si definisce l’ambito di operatività, la disciplina essenziale, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Procedure di insolvenza [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Antonio Leandro Abstract La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] e sulla giurisprudenza della Corte di giustizia che si è formata in relazione al precedente regolamento (CE) n. 1346/2000 del 29.5.2000. Premessa Le procedure di insolvenza presentano caratteri di internazionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Bustamante y Sirvén, Antonio Sánchez de

Enciclopedia on line

Giurista (n. all'Avana 1865 - m. 1951). Professore di diritto internazionale pubblico e privato all'univ. di Cuba dal 1891. Senatore. Rappresentò il proprio paese in varie conferenze internazionali. Giudice della Corte internazionale dell'Aia (dal 1921). La sua opera maggiore è il famoso Código de derecho internacional, noto sotto il nome di "Codice Bustamante", ricchissima raccolta sistematica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – AVANA – CUBA – AIA

Sabellus, Marcus Antonius

Enciclopedia on line

Nome latinizzato del giurista Marc'Antonio Savelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 97
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali