• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [23380]
Biografie [11727]
Arti visive [3530]
Storia [3452]
Religioni [1873]
Letteratura [1561]
Diritto [968]
Musica [766]
Diritto civile [542]
Economia [419]
Medicina [393]

Disegno industriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Disegno industriale Antonio Paris Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] oggetti d’uso, oggetti tecnici come prolungamenti del nostro corpo, rispondono alle nostre esigenze che aumentano di giorno in giorno; una straordinaria quantità di prodotti industriali dà ai nostri sensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SCIENZA DEI MATERIALI – RIVOLUZIONE CULTURALE – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno industriale (8)
Mostra Tutti

CRESPI, Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Benigno Roberto Romano Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848. Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] di acquisto non fosse reso pubblico. Il C. morì a Torino il 1º ott. 1910. Fonti e Bibl.: Sull'attività industriale di Antonio Crespi, qualche documento, a partire dal 1854, è rimasto presso l'Arch. municipale di Busto Arsizio. Docc. per il C.: presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALVOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALVOLA (fr. soupape; sp. válvula; ted. Ventil; ingl. valve) Antonio CAPETTI Francesco VATIELLI È l'organo destinato a stabilire o intercettare la comunicazione fra due ambienti. Intesa nel suo significato [...] più generale la valvola comprende: una luce di passaggio, cioè una o più aperture, lungo il contorno delle quali una fascia particolarmente adattata allo scopo della tenuta costituisce la sede; un otturatore, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALVOLA (3)
Mostra Tutti

VOLANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel) Antonio Capetti Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] dinamico d'una macchina. Volanti si chiamano anche certe ruote di manovra, che sostituiscono una manovella di comando manuale. Tanto in un caso quanto nell'altro, la corona non ha compiti cinematici, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLANO (2)
Mostra Tutti

BESANA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESANA, Carlo Aldo Gaudiano Nacque a Ispra (Como) il 1° genn. 1849 da Antonio e da Caterina Zambeletti. Nel 1872 si laureò m scienze chimico-fisiche all'università di Pavia. Incaricato dell'insegnamento [...] di merceologia presso il R. Istituto tecnico di Milano, dove già aveva prestato la sua opera come assistente di chimica, dopo due anni ebbe la cattedra di chimica presso lo stesso'istituto. Fin dall'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORNIG, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORNIG, Mario Umberto D'Aquino Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] a Monaco di Baviera ove conseguì nel 1911 il dottorato in scienze termiche e meccaniche. Si stabilì poi per qualche anno a Norimberga, ove iniziò la sua attività professionale; rientrò, infine, in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Francesco Federico Di Trocchio Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] , che in seguito acquistò, a Lazise. Sposò il 15 febbr. 1819 Mattea Giacometti, dalla quale ebbe tre figli: Giovanni Antonio e Alessandro, ambedue farmacisti, e Giuseppe, medico. In seconde nozze si unì il 26 ag. 1828 con Maria Teresa Cavallini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Còsulich

Enciclopedia on line

Famiglia italiana di armatori e di industriali, originaria di Lussinpiccolo e poi trasferitasi a Trieste. La sua attività si inizia con Antonio Felice (Lussinpiccolo 1816 - ivi 1884); i figli Callisto [...] industriale (cantiere di Monfalcone) e una società aerea (Soc. Ital. Servizî Aerei). Dei figli di Callisto, Antonio Niccolò (Lussinpiccolo 1875 - Trieste 1957), cavaliere del lavoro (1952), oltreché socio della ditta Fratelli Cosulich (Trieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSINPICCOLO – MONFALCONE – TRIESTE

Pesènti

Enciclopedia on line

Famiglia lombarda di industriali. All'inizio del sec. 19º possedeva una piccola fabbrica di carta e una segheria in Alzano Lombardo, condotta da Antonio (1825-1868). I figli: Carlo (1853-1911), Pietro [...] (1860-1933), Daniele (1861-1911) e Augusto (1865-1918) diedero alla ditta il nome di Fratelli Pesenti fu Antonio (1877), estendendone l'attività alla produzione di agglomeranti idraulici. La ditta scoprì (1890) nel Bergamasco le marne adatte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEMENTO PORTLAND – ALZANO LOMBARDO – ITALCEMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesènti (3)
Mostra Tutti

Gavazzi

Enciclopedia on line

Famiglia di industriali serici. Pietro, verso la prima metà del sec. 18º, impiantò una prima filanda a Valmadrera (Como), successivamente ampliata dai figli Giuseppe Antonio e Carlo, che estesero l'industria [...] a Bellano, nel 1805. I figli del primo, Pietro, Egidio e Antonio, perfezionarono la lavorazione della seta: Pietro (1803-75) fece in modo che la trattura potesse prolungarsi anche d'inverno. I figli di quest'ultimo, Giuseppe, Carlo, Riccardo, Egidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – VALMADRERA – FILATURA – BELLANO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gavazzi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali