FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] la morte del papa (21 febbr. 1513) portò, nel maggio 1513, alla cacciata di Giano e all'insediamento di AntoniottoAdorno in qualità di governatore.
L'occasione opportuna per il F. giunse, così, solo dopo la sconfitta francese presso Novara (giugno ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] del G., ma probabilmente seguì gli zii nel Levante, a Rodi o Cipro.
A riportarlo a Genova fu la cacciata di AntoniottoAdorno e, soprattutto, l'elezione a doge, nel giugno 1392, del cognato Antonio Montaldo, figlio di Leonardo. Questi lo ebbe tra i ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] raggiunto una tale autorità presso il Consiglio degli anziani e un tale favore presso il popolo che il doge AntoniottoAdorno lo condusse prigioniero con sé fuggendo da Genova, nel 1390, per timore che venisse eletto al suo posto. Apparentemente ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] dapprima a Genova, e poi a Milano. A Genova si trovava già nel 1385, e doveva godere della protezione del doge AntoniottoAdorno, quando vi giunse il 23 settembre, provenendo da Nocera, il papa Urbano VI, che si fermò nella città ligure sino al ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] mesi precedenti aveva cercato un accordo col G., gli permise di rientrare a Genova, ma pochi mesi dopo morì di peste. AntoniottoAdorno non si lasciò scappare l'occasione e, senza contrasto, prese il potere (12 giugno 1384). Il G. riprese la via di ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] Pochi giorni dopo la battaglia di Novara provocava la caduta dell'egemonia francese in Italia e la fine del dogato di AntoniottoAdorno in Genova. Il 15 giugno il D. ancorava la flotta, ridotta a 28 navi, alla foce del Bisagno, mentre quella francese ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] con altri membri della famiglia a fianco di Amedeo VIII di Savoia e avrebbe lottato contro il doge di Genova AntoniottoAdorno. Il padre del D. apparteneva con ogni probabilità non al ramo principale della famiglia, quello dei marchesi del Finale, ma ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] dogato, Nicolò da Zoagli sembrava propenso ad accordarsi con Gian Galeazzo Visconti, nel 1396 il ritorno al potere di AntoniottoAdorno determinò invece il passaggio della città sotto Carlo VI di Francia.
In ambedue le circostanze fu sempre il C ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] quel momento assentista di galee di Francia), il 19 ag. 1527 Cesare Fregoso entrava in città e costringeva alla resa AntoniottoAdorno, ultimo doge "perpetuo".Il F. si oppose con tanta autorità alla nomina ducale del Fregoso che Francesco I optò per ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] di pene ecclesiastiche. Il Visconti aveva chiesto come luogo dell'incontro Genova, perché poteva contare sull'amicizia del doge AntoniottoAdorno scelto come secondo "arbiter", e a Genova infatti nel settembre del 1391 si riunì, presieduta dal doge e ...
Leggi Tutto