FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] del quartiere dei Fieschi. Ai primi di settembre il Guarco fu costretto alla fuga in Savona, mentre a Genova sbarcò AntoniottoAdorno, da tempo ostile ai Fieschi. Nei disordini che accompagnarono questo cambio di regime andò distrutto il palazzo dell ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] , pp. 23 s., 44, 58, 62 s., 67, 70 s., 84, 87; E.P. Wardi, Le strategie familiari di un doge di Genova, AntoniottoAdorno, 1378-1388, Torino 1996, pp. 42, 45, 64, 69-77, 160, 166; J.-B. Toselli, Biographie niçoise ancienne et moderne, I, Nice 1860 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] a Venzolasca dagli insorti, sul finire del 1391 il L. si portò a Genova per cercare aiuto dal doge AntoniottoAdorno, ma questi - scontento del suo governo - preferì nominare un nuovo governatore (Battista Zoagli), senza annullare le convenzioni con ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] genovese dei Guarco. Dopo il sacco di Genova del 1522, la cattura di Ottaviano Fregoso e l'elezione dogale di AntoniottoAdorno, totalmente succube di Carlo V, il C. fu forse costretto a ritirarsi dalla politica attiva, anche perché occupato, come la ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Agostino
Aurelio Cevolotto
Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] fra Genova e l'imperatore il F. fu poi certamente uno dei principali patrocinatori dei tentativi di riforma istituzionale compiuti da AntoniottoAdorno sotto l'egida spagnola, tra il 1525 e il 1527.
Grazie alla benevolenza di Clemente VII il F. fu ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] della Rosa d'oro. Infine nel 1390, la città di Bologna incaricò il C. di una ambasceria presso il doge di Genova AntoniottoAdorno con il compito di fungere da mediatore nelle trattative di pace tra la Repubblica ligure e il duca di Milano.
Il C ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio, marchese del Finale, e di Leonora di Federico Fieschi, nacque verso la fine del sec. XIII. Con i fratelli Antonio ed Enrico, [...] del fu Aleramo) per il controllo del feudo del Finale. Questi contrasti in seno ai Carretteschi permisero al doge AntoniottoAdorno, chiamato a dirimere come arbitro la questione, di ottenere vantaggi sostanziali per Genova. Infatti, la sua sentenza ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] attiva e morì nel 1404, il F. assunse allora la guida della famiglia. Genova, dopo la rinunzia al dogato di AntoniottoAdorno nel 1396, era sottomessa al re di Francia Carlo VI; tuttavia le continue sommosse - che costringevano spesso alla fuga i ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Pietro (Piero)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1470, unico figlio di Battista, doge dal 1478 al 1483, e di Catocchia Spinola. La giovinezza del F. si svolse fuori di Genova, prima [...] dopo, nel maggio 1513, Giano, indebolito dalla morte di Giulio II e dalle trame filofrancesi degli Adorno e dei Fieschi, fu cacciato da AntoniottoAdorno, governatore per la Francia; tuttavia, in seguito alla sconfitta francese di Novara, il F. poté ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Alberto
Giuseppe Oreste
Nato ad Albano, presso Vercelli, nella seconda metà del sec. XIV, emigrò in epoca imprecisata a Genova, ove prese la cittadinanza genovese e visse sino ai primi anni [...] salito al cielo dopo la morte, narri agli altri Visconti, Gian Galeazzo, Caterina, Bernabò, a sua madre Agnese e ad AntoniottoAdorno, già doge di Genova, gli avvenimenti d'Italia e in particolar modo di Genova.
L'interesse storico dell'Ogdoas,ricca ...
Leggi Tutto