LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] . A Genova il L. dovette tornare poco dopo, o comunque dopo la cacciata di Giano e l'elezione di AntoniottoAdorno a governatore regio nel maggio 1513.
Il L. sembra non risentisse dei cambiamenti politici della Repubblica in rapporto alla mutata ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] una serie di sconfitte, conclusasi con quella clamorosa presso Alessandria. Fu grazie all'opera del doge di Genova AntoniottoAdorno ed alla autorevole mediazione del papa Bonifacio IX, che le potenze in conflitto si acconciarono alla fine a trattare ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] residenti in Spagna. Dopo iniziali esitazioni del G., superate grazie alle garanzie offerte dal doge (in quel momento AntoniottoAdorno), dall'ambasciatore imperiale Lope de Soria e da Ugo di Moncada, prese l'avvio un percorso di finanziamenti da ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] provoca in Genova la riscossa del partito filofrancese, la fuga dei Fregoso e, a fine maggio, la presa del potere da parte di AntoniottoAdorno. Poiché la flotta, in mano ai Fregoso, si era ritirata a La Spezia, il 10 giugno 1513 il D., M. Negrone, A ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] all'occupazione delle fortezze di, Savona, Spezia e Portofino. Quest'ultima nel settembre 1526 subì un durissimo attacco dal doge AntoniottoAdorno, intenzionato a rompere il blocco, ma fu strenuamente difesa dal D., che, con due navi di Andrea, era ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] la morte del papa (21 febbr. 1513) portò, nel maggio 1513, alla cacciata di Giano e all'insediamento di AntoniottoAdorno in qualità di governatore.
L'occasione opportuna per il F. giunse, così, solo dopo la sconfitta francese presso Novara (giugno ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] del G., ma probabilmente seguì gli zii nel Levante, a Rodi o Cipro.
A riportarlo a Genova fu la cacciata di AntoniottoAdorno e, soprattutto, l'elezione a doge, nel giugno 1392, del cognato Antonio Montaldo, figlio di Leonardo. Questi lo ebbe tra i ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] raggiunto una tale autorità presso il Consiglio degli anziani e un tale favore presso il popolo che il doge AntoniottoAdorno lo condusse prigioniero con sé fuggendo da Genova, nel 1390, per timore che venisse eletto al suo posto. Apparentemente ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] mesi precedenti aveva cercato un accordo col G., gli permise di rientrare a Genova, ma pochi mesi dopo morì di peste. AntoniottoAdorno non si lasciò scappare l'occasione e, senza contrasto, prese il potere (12 giugno 1384). Il G. riprese la via di ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] Pochi giorni dopo la battaglia di Novara provocava la caduta dell'egemonia francese in Italia e la fine del dogato di AntoniottoAdorno in Genova. Il 15 giugno il D. ancorava la flotta, ridotta a 28 navi, alla foce del Bisagno, mentre quella francese ...
Leggi Tutto