FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] , amici di entrambe le parti. Più difficile per il F., la situazione in città. Caduto il governatorato francese di AntoniottoAdorno, dopo la sconfitta francese a Novara il 6 giugno 1513, i Fieschi avevano lasciato Genova per il loro castello di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] ruolo da lui svolto negli avvenimenti del 1395, che videro il Comune di Genova (allora retto dal doge AntoniottoAdorno) sconvolto dalle lotte tra la fazione adorna al potere e quelle dei Guarco e dei Montaldo.
Nel marzo 1395, con Leonardo Gentile e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] Maona di Chio. Nell'aprile dell'anno successivo un ennesimo colpo di Stato riportò al potere per la terza volta AntoniottoAdorno, seguì una dura repressione nel corso della quale il F., accusato di aver preso parte a una sollevazione nella città ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] generale della Riviera di Ponente. La sua carriera politica ebbe fine con la deposizione del padre Domenico da parte di AntoniottoAdorno. L'allontanamento della fazione dei Fregoso dal potere non si tradusse però in esilio fino al 1382, allorché il ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] Boucicaut). Erano gli anni della dominazione francese, iniziata nel 1396 con la vendita della città allora fatta dal doge AntoniottoAdorno al re di Francia Carlo VI. I Lomellini, come tutta la nobiltà guelfa e il ricco ceto mercantile, aderirono ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] Aurigo e Lucinasco. La morte - per peste - di Leonardo Montaldo, l'11 giugno 1384, e l'avvento al potere di AntoniottoAdorno - implacabile nemico dei Guarco - lo costrinsero all'esilio, dopo avere subito la confisca di tutti i beni, tra i quali una ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] a Genova ma, nel giugno 1384, la precoce morte del nuovo doge e la presa del potere da parte di AntoniottoAdorno, loro implacabile avversario, li costrinsero all'esilio. Il G. seguì Isnardo nel Levante, stabilendosi forse a Rodi, allora dominio dei ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] - Luca e, secondo il Battilana, Giberto, oltre ad una figlia, Sobrana, che avrebbe dato in isposa ad Adomino di AntoniottoAdorno. Falsa è dunque la notizia fornita dal Federici, secondo la quale il F. sposò Giovannina di Alberto Malaspina: il Carlo ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] che fu conclusa il 20 genn. 1392 a Genova. Durante il soggiorno a Genova stipulò anche una lega con il doge AntoniottoAdorno (nov. 1391).
Instancabile collaboratore del Visconti, il B. concluse il 3 maggio 1394 un'allenza con il marchese Teodoro di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] italienischen Archiven und Bibliotheken, XLVI (1966), pp. 358, 360, 391; E.P. Wardi, Le strategie familiari di un doge di Genova: AntoniottoAdorno..., Torino 1996, p. 136; E. Basso, Un'abbazia e la sua città: S. Stefano di Genova (sec. X-XV), Torino ...
Leggi Tutto