GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] mesi precedenti aveva cercato un accordo col G., gli permise di rientrare a Genova, ma pochi mesi dopo morì di peste. AntoniottoAdorno non si lasciò scappare l'occasione e, senza contrasto, prese il potere (12 giugno 1384). Il G. riprese la via di ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] Pochi giorni dopo la battaglia di Novara provocava la caduta dell'egemonia francese in Italia e la fine del dogato di AntoniottoAdorno in Genova. Il 15 giugno il D. ancorava la flotta, ridotta a 28 navi, alla foce del Bisagno, mentre quella francese ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] con altri membri della famiglia a fianco di Amedeo VIII di Savoia e avrebbe lottato contro il doge di Genova AntoniottoAdorno. Il padre del D. apparteneva con ogni probabilità non al ramo principale della famiglia, quello dei marchesi del Finale, ma ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] dogato, Nicolò da Zoagli sembrava propenso ad accordarsi con Gian Galeazzo Visconti, nel 1396 il ritorno al potere di AntoniottoAdorno determinò invece il passaggio della città sotto Carlo VI di Francia.
In ambedue le circostanze fu sempre il C ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] quel momento assentista di galee di Francia), il 19 ag. 1527 Cesare Fregoso entrava in città e costringeva alla resa AntoniottoAdorno, ultimo doge "perpetuo".Il F. si oppose con tanta autorità alla nomina ducale del Fregoso che Francesco I optò per ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] di pene ecclesiastiche. Il Visconti aveva chiesto come luogo dell'incontro Genova, perché poteva contare sull'amicizia del doge AntoniottoAdorno scelto come secondo "arbiter", e a Genova infatti nel settembre del 1391 si riunì, presieduta dal doge e ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] il duca di Orléans nel 1395; esercitava la funzione di procuratore per l'acquisto della fortezza di Serravalle da AntoniottoAdorno nel 1392. Si incaricava inoltre di molte transazioni di minore importanza in qualità di uno dei maestri generali delle ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] ) e Gabriele.
Il D. fu uomo assai ricco, grande mercante di gioielli. Nell'ottobre 1396, avendo il doge AntoniottoAdorno convocato una assemblea di 120 popolari ghibellini, per discutere il possibile passaggio di Genova sotto la protezione francese ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] per acquistare da Violante di Branca Doria il castello di Lerma, per 8.500 libre di genovini. Ritornato al potere in Genova AntoniottoAdorno nel giugno del 1384, il F. ed i suoi ripresero la lotta contro di lui riuscendo ad occupare, ma non sappiamo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] cercò di imporre il padre Giano come governatore in luogo del doge fuggito, AntoniottoAdorno. Ma Francesco I, secondo i suggerimenti delle famiglie Fieschi, Adorno e Doria, nominò a quella carica un proprio generale, Teodoro Trivulzio. Per qualche ...
Leggi Tutto