ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] Historiae Genuensium libri XII, Genuae 1585, pp. 148-177; P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno, tav. IV; B. De Rossi, Istoria genealogica e cronologica delle due Nobilissime case Adorna e Botta, Firenze 1719, pp. 54, 64,118-132, 201-206; J. Delaville Le ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] , 279, 286; IV, pp. 163, 203; V, pp. 18, 163, 212; B. De Rossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna e Botta,Firenze 1719, pp. 152, 165, 171, 174-189; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova (1339-1528),Genova s. d. [ma ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Figlio di Carlo e di Ilaria del Carretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] della moglie Maddalena, figlia unica di AntoniottoAdorno (doge nel 1522), sposata a conclusione di una complessa lite patrimoniale, nonché i beni di altri Adorno, Giovanni e Agostino, figli del doge Raffaele. Nella spedizione di Carlo V contro la ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giovan Battista di Baldassare, fu ricco e influente banchiere. Durante i moti del 1506-07 provocati da Paolo da Novi, come rappresentante della sua categoria [...] del 31 maggio 1522, quella società bancaria fu tra le quattro che finanziarono i vettovagliamenti straordinari disposti dal doge AntoniottoAdorno. Il 23 maggio 1522 fece parte dell'Officio di Balia, in una commissione eletta per sistemare vertenze ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] Francesi riuscirono a conquistare soltanto Savona e quando la loro campagna militare si esaurì il C. passò al servizio di AntoniottoAdorno, doge di Genova. La sua condotta terminò in settembre, ma il 5 ottobre il C. riceveva la carica di "generalis ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] , laboriose trattative diplomatiche portavano al lodo di Genova del 20 genn. 1392, raggiunto attraverso la mediazione del doge AntoniottoAdorno. La sentenza arbitrale riconosceva, a vantaggio del C., il fatto compiuto, vale a dire il possesso di ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] 3.000 uomini. Gli avvenimenti politici della Repubblica di Genova, dove il potere fu ripreso nel corso dell'estate dal doge AntoniottoAdorno, nemico giurato di Savona, consigliarono a quest'ultima di chiedere l'aiuto dei Francesi e il 3 nov. 1394 la ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] il 9 marzo 1452.
Il F. morì a Savona nel febbraio 1453.
Sposato una prima volta con Clemenza, figlia di AntoniottoAdorno (Litta, Battilana) o secondo altri genealogisti, fra i quali Levati, figlia di Azzone Malaspina e in seguito con Marzia di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] fratelli del morto Girolamo divergono dopo la rapidissima esperienza del dogato di AntoniottoAdorno (26 maggio-16 giugno 1513). La sconfitta francese di Novara costrinse Adorno e Fieschi a lasciare di nuovo Savona, dove Ottaviano Fregoso entrò il ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] il C. ad Asti per unirsi con il Coucy. Da Asti il C. si recò in missione il 20 nov. 1394 presso il doge AntoniottoAdorno. È questa l'ultima sua missione a noi nota. E possibile che egli morisse subito dopo, ma è anche possibile che, in età avanzata ...
Leggi Tutto