(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] le Alpi. Poco dopo, anche Genova, per patto conchiuso con Antoniotto Adorno, doge, si apre ai Visconti. Ora, datasi Genova a Pessagno, ammiraglio di Edoardo III, Oberto e Niccolò Usodimare, Pietro Bardi.
Nel sec. XV Giosafatte Barbaro, veneziano ...
Leggi Tutto
Doria, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466, da casato illustre, ma di assai mediocre fortuna. Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. D. approdò a Roma nel [...] due galere da lui fatte costruire. Dopo che Antoniotto Adorno, Scipione Fieschi e i francesi ebbero rioccupato che non aveva, giacché il suo matrimonio con Peretta De Mari (Usodimare), vedova Del Carretto, era rimasto sterile. Ma non mancavano i ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] che doveva incontrarlo a Milano. Con lui erano Anfreone Usodimare, Angelo Pallavicino e Battista Botto, con incarichi molteplici e o comunque dopo la cacciata di Giano e l'elezione di Antoniotto Adorno a governatore regio nel maggio 1513.
Il L. sembra ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] di Camogli, Gerolamo di Negro, Ambrogio Grimaldi, Anfreone Usodimare, Bernardo de Franchi, Oberto Spinola, Paolo da Rapallo, 1522, la cattura di Ottaviano Fregoso e l'elezione dogale di Antoniotto Adorno, totalmente succube di Carlo V, il C. fu forse ...
Leggi Tutto