• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
671 risultati
Tutti i risultati [671]
Biografie [83]
Diritto [58]
Storia [56]
Letteratura [39]
Temi generali [40]
Arti visive [40]
Lingua [38]
Fisica [33]
Religioni [32]
Archeologia [26]

RAPPRESENTANZA politica

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPPRESENTANZA politica Luigi ROSSI Arnaldo VOLPICELLI Comunemente, quando si parla di rappresentanza politica, si allude al parlamento e soprattutto alla camera dei deputati (v. parlamento). E certo [...] il termine ha anche questo significato più ristretto e specifico. Ma tale significato deriva, per antonomasia, da un altro significato più largo e generico, secondo il quale tutti i poteri dello stato moderno sono rappresentativi, e lo stato stesso è ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CAMERA DEI DEPUTATI – ANTICHITÀ CLASSICA – MONARCHIA ASSOLUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPPRESENTANZA politica (2)
Mostra Tutti

babeloparlante

NEOLOGISMI (2018)

babeloparlante agg. Che parla lingue diverse che faticano a comprendersi tra di loro, con riferimento alla Babele biblica. • Ma perché blaterate tanto, insistendo fastidiosamente, di integrare nei nostri [...] precari confinetti moltitudini eterofone sempre più grandi e babeloparlanti, se state buttando via lo strumento civilizzatore per antonomasia, l’organo riproduttivo supremo di una forma di reale, non ipotetica e pia, forma di convivenza possibile ‒ ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GUIDO CERONETTI – LINGUA ITALIANA

eterofono

NEOLOGISMI (2018)

eterofono agg. Che parla lingue diverse da quella in uso abitualmente in un Paese o in una regione. • Ma perché blaterate tanto, insistendo fastidiosamente, di integrare nei nostri precari confinetti [...] moltitudini eterofone sempre più grandi e babeloparlanti, se state buttando via lo strumento civilizzatore per antonomasia, l’organo riproduttivo supremo di una forma di reale, non ipotetica e pia, forma di convivenza possibile ‒ la vostra, la nostra ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GUIDO CERONETTI

ERNIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine s'intende la fuoruscita d'un organo o d'un viscere dalla cavità naturale entro cui esso è normalmente contenuto. Nelle ernie addominali (ernie per antonomasia) un organo dell'addome [...] protunde all'esterno attraverso determinati punti deboli (fig. 1), patologicamente dilatati, della parete addominale, che sono rappresentati o da orifizî o tragitti destinati al passaggio di vasi, nervi, ... Leggi Tutto
TAGS: FOSSETTA INGUINALE MEDIA – OCCLUSIONE INTESTINALE – MUSCOLO PIRIFORME – CANALE INGUINALE – MUSCOLO SARTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNIA (4)
Mostra Tutti

GUADALQUIVIR

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADALQUIVIR (A. T., 39-40, 43) Giuseppe CARACI Il più meridionale e il più corto (680 km.), ma anche il più ricco d'acqua e il più importante antropogeograficamente fra i maggiori fiumi della penisola [...] iberica. Non a torto perciò gli Arabi lo dissero per antonomasia al-Wàdê al-Katrr, ossia "il gran fiume"; i Romani lo conoscevano col nome, probabilmente iberico, di Baetis (in gr. βαῖτις). Sgorga dalla Sierra de Cazorla, e, dopo un breve corso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADALQUIVIR (1)
Mostra Tutti

HESTON, Charlton

Enciclopedia del Cinema (2003)

Heston, Charlton (propr. John Charlton Carter) Roberto Pisoni Attore e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 4 ottobre 1924. Interprete di formazione teatrale [...] maturata sui testi classici e dotato di una presenza scenica vigorosa, ha impersonato l'eroe per antonomasia dei kolossal hollywoodiani, dalla metà degli anni Cinquanta alla metà dei Sessanta, fino a sfiorare lo stereotipo. La bellezza severa e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – RICHARD FLEISCHER – WILLIAM DIETERLE – KENNETH BRANAGH – GEORGE STEVENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HESTON, Charlton (1)
Mostra Tutti

crisi economica

Dizionario di Storia (2010)

crisi economica Improvviso passaggio dalla prosperità alla depressione nella vita economica; anche il protrarsi per un tempo più o meno lungo di una situazione di ristagno degli affari, di disoccupazione, [...] e di basso livello dei prezzi, dei salari, dei profitti e dell’interesse. In particolare, per antonomasia, si parla di grande crisi e di anni della crisi con riferimento alla depressione generale dell’attività economica iniziatasi con il crollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crisi economica (5)
Mostra Tutti

lavanda

Dizionario di Medicina (2010)

lavanda Pratica terapeutica di irrigazione e lavaggio di cavità (per es., l. gastrica), mediante acqua sterile o soluzioni medicate, per la detersione di prodotti patologici, l’asportazione di corpi [...] estranei, la neutralizzazione e la rimozione di veleni introdotti dall’esterno, il decongestionamento e la disinfezione locale. Per antonomasia, l. nel linguaggio comune è l’irrigazione vaginale medicata. ... Leggi Tutto

Hendrix, Jimi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hendrix, Jimi Ernesto Assante Il demone della chitarra Chitarrista, cantante e compositore rock afroamericano, Jimi Hendrix è stato il più importante chitarrista della storia del rock del 20° secolo. [...] Ha contribuito in maniera determinante a far diventare la chitarra elettrica lo strumento rock per antonomasia, innovandone lo stile e la tecnica e modificandone il ruolo all'interno della struttura musicale delle rock band Una chitarra alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI WOODSTOCK – RHYTHM'N'BLUES – AFROAMERICANO – MILES DAVIS – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hendrix, Jimi (2)
Mostra Tutti

ARTABA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome generico di una misura degli aridi egiziana, derivato probabilmente dalla misura omonima persiana. L'artaba persiana, ragguagliata da Erodoto a 51 choenices attiche (litri 55,68), non trova riscontro [...] nelle artabe egizie. La più comune fra le artabe egizie, l'artaba per antonomasia, ha una capacità di litri 29,11, e si divide in 10 metra (l. 2,91), ciascuno di 4 choenices (litri 0,728). Nell'età bizantina è usata molto di frequente un'artaba di 48 ... Leggi Tutto
TAGS: BIZANTINI – ERODOTO – HULTSCH – MEDIMNO – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 68
Vocabolario
antonomàṡia
antonomasia antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...
antonomàstico
antonomastico antonomàstico agg. [der. di antonomasia; cfr. gr. ἀντονομαστικός «pronominale»] (pl. m. -ci). – Di antonomasia, che si riferisce all’antonomasia, usato per antonomasia: attributo a.; uso a. di un nome; Urbinate è l’equivalente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali