WILDER, Samuel, detto Billy
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico statunitense, nato a Sucha (allora Austria, oggi Polonia) il 22 giugno 1906. Di famiglia ebraica, dopo aver studiato a Vienna, [...] private life of Sherlock Holmes (La vita privata di Sherlock Holmes, 1970), che deride il ''mito'' del poliziotto privato per antonomasia. I restanti dodici film di W. sono commedie, due delle quali centrate su M. Monroe: The seven year itch (Quando ...
Leggi Tutto
O'CONNELL, Daniel
Nicola TURCHI
Avvocato e uomo politico irlandese, nato a Carhen (contea di Kerry) il 6 agosto 1775, morto a Genova il 15 maggio 1847. Nel 1789 passò in Francia nel collegio irlandese [...] leva soprattutto col numero iniziò una serie di comizî in tutta l'Irlanda, così densi di popolo da esser detti per antonomasia "monster meetings". Il governo se ne allarmò - tanto più che O' C., inebriato dal successo, aveva dichiarato in uno di essi ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] , creando un difetto di massa. Questo tipo di bomba è chiamato bomba A, ed è spesso indicata come la bomba atomica per antonomasia. Nella fissione si utilizzano normalmente isotopi di uranio, ossia l’uranio 235 o l’uranio 233, o il plutonio 239. Gli ...
Leggi Tutto
Confucio
Filosofo cinese (n. 551 - m. 479 a.C.).
Il Maestro Kong
Sebbene le fonti di maggior credito per ricostruire la vita e l’opera di C. siano unanimamente considerate i Dialoghi (Lunyu ➔), il Mencio [...] composta dai discepoli di C. e considerata una raccolta di conversazioni, aforismi e aneddoti, l’entità divina per antonomasia, il «Cielo» (tian), ricorre sommessamente e solo due sole volte viene menzionato il tianming («mandato celeste»); questo ...
Leggi Tutto
città (cittade)
Andrea Mariani
In prosa ricorre sempre ‛ cittade ', mentre in poesia prevale la forma apocopata; ma non mancano esempi di ‛ cittade ' in poesia, dovuti a ragioni metriche (e cfr. Petrocchi, [...] , la gloriosa Roma (IV V 4), la cittade romana (§ 6), la santa cittade (§ 20). Al contrario, nella Vita Nuova, la c. per antonomasia è Firenze (XL 4), ove nacque e vivette e morio la gentilissima donna (§ 1), ove la mia donna fue posta da l'Altissimo ...
Leggi Tutto
DE ANTONI (De Antonio), Alfredo
Roberta Tuzii
Nacque ad Alessandria il 14 luglio 1875 da Giovanni e Francesca Pronzati. A diciotto anni abbandonò gli studi di ragioneria ai quali era stato avviato dai [...] film fra cui, nel 1916, La cieca di Sorrento, La perla del cinema, Fedora, questi ultimi due a fianco della diva per antonomasia del periodo, Francesca Bertini. Il D. diresse la Bertini in Frou Frou nel 1918 e con lei, sempre nel 1918, apparve in ...
Leggi Tutto
tempio (templo; plur. templi e tempii)
Alessandro Niccoli
È qualsiasi luogo consacrato al culto di una divinità. La parola indica comunemente l'edificio dedicato al culto nelle antiche religioni pagane: [...] il Bello: Veggio il novo Pilato... sanza decreto / portar nel tempio le cupide vele (Pg XX 93); nel vocabolo si noti l'antonomasia, in quanto tutte le chiese dei Templari ebbero il nome di ‛ tempio ' in memoria di quello di Salomone presso il quale l ...
Leggi Tutto
antifrasi
Francesco Tateo
. Viene definita da Isidoro (I XXXVII 24) " sermo e contrario intellegendus ", accostata quindi all'ironia, con la quale ha in comune la caratteristica di designare una cosa [...] (e vedrai Santafior com'è sicura [var. di oscura]; Vieni a veder la gente quanto s'ama!). Al limite fra l'a. e l'antonomasia è l'appellativo dato a Firenze, la ben guidata (Pg XII 102). Nell'ambito del linguaggio ‛ comico ' si spiega l'a. di Pg IV ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] stessa opinione è condivisa da Aristotele che classifica la d. come una forma degenerata di politìa, la costituzione per antonomasia, nella quale il «governo della maggioranza» agisce nell’interesse di tutti. La d. è invece il «governo dei poveri ...
Leggi Tutto
Esigenze tecniche ed economiche delle industrie e dell'ingegneria hanno portato nell'ultimo ventennio un positivo sviluppo nel campo delle conoscenze delle argille. Le argille, intese nel significato più [...] , però, possono verificarsi anche nell'ambito esclusivamente esogeno e dar luogo egualmente ad argille pregiate.
Le argille per antonomasia sono quelle sedimentarie marine; anche le argille di deposito fluviale o lacustre (e le moreniche) si dicono ...
Leggi Tutto
antonomasia
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...
antonomastico
antonomàstico agg. [der. di antonomasia; cfr. gr. ἀντονομαστικός «pronominale»] (pl. m. -ci). – Di antonomasia, che si riferisce all’antonomasia, usato per antonomasia: attributo a.; uso a. di un nome; Urbinate è l’equivalente...