Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] nelle proprietà private, sub titulo, cioè sotto la protezione, di un nome potente. Il nome di t. è restato per antonomasia alle chiese di Roma (chiese titolari) alle quali è preposto un cardinale (cardinale titolare) dell’ordine dei preti.
Tecnica ...
Leggi Tutto
Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno [...] tattica a quello della politica non manca di produrre pregiudizi ed equivoci. Uno riguarda l’idea che la g. sia per antonomasia ‘l’arma dei poveri’. In realtà, vi hanno fatto ricorso anche le grandi potenze; sia direttamente, in caso d’invasione del ...
Leggi Tutto
Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al d. propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc.
D. satiresco
Antica forma di rappresentazione [...] dei loro coetanei e successori: le unioni illegittime, la prostituzione, il duello, il divorzio ecc. ( d. borghese per antonomasia); finché i d. di H. Ibsen vengono a costituire veramente il corrispettivo moderno dell’antica tragedia, tanto talvolta ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] normativo del potere esecutivo)5.
D’altra parte, l’idea che la legge sia fonte del diritto per antonomasia è inscindibile dalla concezione del diritto (e della funzione legislativa) largamente diffusa nel pensiero giuridico moderno a partire ...
Leggi Tutto
metonimia
Francesco Tateo
Figura retorica affine alla metafora (v.), consistente però, a differenza di quest'ultima, nel sostituire la parola propria con un'altra che ad essa si avvicini non per un [...] 50 il nome delle città Soddoma e Caorsa per indicare sodomiti e usurai è il risultato di una combinazione della m. con l'antonomasia (v.). Più interessanti per la loro ricercatezza risultano m. quali fatto avea di là mane e di qua sera / tal foce (Pd ...
Leggi Tutto
Mitologico, film
Stefano Della Casa
La mitologia e il mondo antico costituiscono un vasto repertorio di storie e immagini ampiamente 'saccheggiato' dal cinema fin dai primi anni del Novecento; e l'elemento [...] il semidio Ercole, mentre si trattava di un'invenzione del poeta destinata a entrare nell'uso comune indicando per antonomasia un uomo di forza gigantesca. Quanto ai riferimenti mitologici, questi vennero sottoposti solitamente a una revisione che da ...
Leggi Tutto
Sport
Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza [...] Olimpiadi di Mosca. Tra le donne si è distinta P. Pigni nei 1500 m.
La c. rappresenta l’attività sportiva per antonomasia anche a livelli non agonistici; i più recenti studi in campo sportivo e medico confermano che, praticata con le dovute cautele ...
Leggi Tutto
LISTER, Joseph
Luigi Torraca
Chirurgo, nato il 5 aprile 1827 in Upton (Essex), morto a Walmer (Kent) il 10 febbraio 1912. Studiò medicina nell'University College di Londra, diplomandosi nel 1852. Recatosi [...] corde imbevute di catrame) e, infine, preparò la sua garza fenicata, con che giunse a quella che fu chiamata per antonomasia "medicatura alla L.". Questa era composta di otto strati di garza, dei quali i più interni erano imbevuti di soluzione ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] e in particolare della storia delle idee critiche. E' da ricordare infine che il nome del B., il critico per antonomasia, fu assunto come titolo da riviste letterarie pubblicate nella sua città natale: il giornale di varia erudizione, dal 1872 al ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] Firenze» redatta dagli operai di S. Giovanni Fuorcivitas verso il 1349, secondo solo a Taddeo Gaddi, l’erede per antonomasia di Giotto (Chiappelli, 1900). Nel documento pistoiese Stefano è detto «in chasa» dei frati predicatori, e non è improbabile ...
Leggi Tutto
antonomasia
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...
antonomastico
antonomàstico agg. [der. di antonomasia; cfr. gr. ἀντονομαστικός «pronominale»] (pl. m. -ci). – Di antonomasia, che si riferisce all’antonomasia, usato per antonomasia: attributo a.; uso a. di un nome; Urbinate è l’equivalente...