Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] rapporto agente/azione (Paride per il foro civile), per rapporto agente/fine (fanciulla con vaso di odori per la profumeria), per antonomasia (Prometeo, donatore del fuoco, per l’uomo artefice), e così via. Non è in base alla stessa regola che Ercole ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] ), di essere elevato all'arcidiaconato della Chiesa di Bologna (da qui l'appellativo di arcidiacono con cui, per antonomasia, è spessissimo indicato), carica che gli conferiva di diritto il titolo e l'ufficio di arcicancelliere dell'università ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corrente verista esprime l’esigenza di una maggior adesione degli scrittori alla [...] di Carmagnola, così come ancora a Manzoni si deve la fortuna in Italia del "romanzo", il genere per antonomasia della cultura borghese, che offre finalmente una struttura abbastanza "capiente" e "larga" per permettere una rappresentazione integrale ...
Leggi Tutto
Enrico di Susa (E.L'Ostienze)
Raoul Manselli
Nato a Susa verso il 1194 era " senescens ", cioè sulla sessantina, nel 1254, com'egli stesso ci dice. Di famiglia, come sembra, non nobile (l'uno dei cognomi [...] prime decretali, la cosiddetta Summa super titulis decretalium, che ebbe l'epiteto elogiativo di Aurea e la Lectura per antonomasia, composta durante molti anni fino alla vigilia della morte. In questi due lavori magistrali si è giustamente colto ...
Leggi Tutto
Vecchia
Nicolò Mineo
Personaggio del Fiore, corrispondente alla " Vieille " del Roman de la Rose. Viene adibita da Gelosia, che ha eretto un castello per rinchiudervi Bellaccoglienza, al compito di [...] CXCIV 1 Così ha quella vecchia sermonato.
Più spesso con la maiuscola, quando si punta l'obiettivo sull' ‛ agens ' (per antonomasia), in prima o in terza persona: Vecchia increspata mi facean chiamare (CL 12); LII 1 La Vecchia che Bellaccoglienz'ha ...
Leggi Tutto
sopranome
Andrea Mariani
Il sostantivo indicava in antico indifferentemente il nome di casato o famiglia, e l' " epiteto ", ingiurioso, ironico o encomiastico, con cui s'individuava meglio una persona [...] di meno del semplice aggettivo buon, per il quale D. dovrebb'essere in grado d'identificarlo: Gherardo è il ‛ buono ' per antonomasia fra tutti i signori di Lombardia.
Quale potesse essere poi l'altro s., derivato dalla figlia Gaia, con cui Marco lo ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] dei fattori cognitivi.
Il culmine di tale impostazione si raggiunge nell’opera di Kraepelin, espressione della p. clinica per antonomasia, con il suo concetto di ‘psicosi endogena’, cioè di malattia mentale vera e propria, ben distinta dai disturbi ...
Leggi Tutto
PLASMA (App. III, 11, p. 426)
Bruno Brunelli
Arrigo Sestero
I progressi fatti nello studio del p., nonché la recente individuazione in campo astrofisico di ulteriori stati di aggregazione della materia, [...] effetti quantistici trascurabili sia per gli ioni sia per gli elettroni. Si tratta di un "p. classico", o p. per antonomasia. La maggior parte delle stelle (giganti e ordinarie) si trova in questo stato, e così pure i p. interstellari. Attualmente ...
Leggi Tutto
(dal lat. ampulla; fr. ampoule; sp. ampolla; ted. Ampohen; ingl. phial). Vasetto a collo sottile e corpo di forma diversissima - globulare, lenticolare, a tronco di cono - in cui si metteva l'olio destinato [...] raccolto il sangue dei martiri; altri però ritengono che contenessero solo dei profumi.
Fu detta la santa ampolla per antonomasia un vasetto di forma quadrata, chiuso in un reliquiario d'oro, che, secondo una tradizione ricordata da Incmaro, vescovo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] dunque giuridico ogni ragionamento la cui conclusione sia una norma giuridica.In letteratura, peraltro, si dicono giuridici per antonomasia i ragionamenti dei giudici. In essi, non solo una norma giuridica svolge il ruolo di conclusione ma inoltre ...
Leggi Tutto
antonomasia
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...
antonomastico
antonomàstico agg. [der. di antonomasia; cfr. gr. ἀντονομαστικός «pronominale»] (pl. m. -ci). – Di antonomasia, che si riferisce all’antonomasia, usato per antonomasia: attributo a.; uso a. di un nome; Urbinate è l’equivalente...